Glen Jackson

Glen Jackson
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza180 cm
Peso85 kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Carriera
Attività provinciale
2003  Bay of Plenty10 (138)
Attività di club[1]
2004-2010  Saracens112 (1192)
Attività in franchise
1999-2004  Chiefs60 (474)
Attività da allenatore
2020-Bandiera delle Figi FigiAll. 2ª
Carriera arbitrale
Iscrizione2010
Attività internazionale
Internazionale dal2012
EsordioInghilterraFigi
(Londra, 10 novembre 2012)
Coppe del Mondo maschili1
Championship1
Sei Nazioni maschili1

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Glen Warwick Jackson (Feilding, 23 ottobre 1975) è un ex giocatore, ex arbitro di rugby a 15 e allenatore di rugby neozelandese; nel ruolo di mediano d'apertura gareggiò fino al 2010, imponendosi come miglior marcatore della storia dei londinesi Saracens.

Passato alla carriera arbitrale, ha diretto il suo primo incontro internazionale nel 2012. Nel gennaio 2020 ha annunciato il suo ritiro dalla carriera arbitrale. Nel marzo 2020 ha iniziato la carriera da allenatore. Attualmente ricopre l'incarico di assistant coach di Vern Cotter sulla panchina delle Figi.

Biografia

Attività da giocatore

Esordiente da professionista in Super 12 1999 nelle file dei Chiefs, Jackson trascorse sei stagioni nel torneo SANZAR disputandovi sessanta incontri; a livello provinciale rappresentò Bay of Plenty con cui si aggiudicò il Ranfurly Shield nel 2004, il primo per la provincia[1]. All'epoca della conquista di tale trofeo aveva già firmato un contratto in Inghilterra con i Saracens a partire dalla stagione di Premiership 2004-05[2].

In Inghilterra Jackson si impose come prolifico realizzatore e nel 2007 fu votato miglior giocatore della Premiership[3]; durante la sua permanenza britannica superò gli esami da arbitro presso la Rugby Football Union[4], avendo espresso già in attività l'intenzione di dedicarsi alla carriera direttiva una volta terminato di giocare[4].

Al momento del ritiro, nel 2010, Jackson era già da un anno il miglior realizzatore della storia dei Saracens[4]. Al suo attivo vanta anche diversi inviti nella selezione dei Barbarians tra il 2008 e il 2009[5].

Attività da arbitro

Tornato in Nuova Zelanda, completò la preparazione da arbitro ed esordì a livello provinciale nella Heartland Cup, la competizione cadetta del National Provincial Championship; già nel 2011 passò ad arbitrare nella massima competizione provinciale e fu assistente di linea nel Super Rugby[6], in un incontro tra Bulls e Stormers a Pretoria (Sudafrica)[6]; il 27 maggio 2011 guidò la sua prima partita del torneo SANZAR a Palmerston North tra Hurricanes e Western Force[7].

Divenuto internazionale nel 2012, fu designato giudice di linea in diversi incontri durante l'anno finché, durante i test autunnali nell'Emisfero Nord, gli fu affidata la direzione del suo primo test match, Inghilterra-Figi il 10 novembre a Londra[8].

Nel 2014 diresse il suo primo incontro nel Championship, a Gold Coast tra Australia e Argentina, e nel 2015 debuttò come arbitro anche nel Sei Nazioni, dirigendo a Edimburgo Scozia-Galles[9].

A gennaio 2020 annunciò il ritiro dalla carriera arbitrale.

Attività tecnica

Da settembre 2020 è allenatore in seconda di Figi nello staff tecnico del connazionale Vern Cotter[10].

Note

  1. ^ (EN) Ryland James, BoP lead Auckland a merry dance, in TV New Zealand, 16 agosto 2004. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2015).
  2. ^ (EN) Jackson to join Saracens, in BBC, 8 luglio 2004. URL consultato il 22 aprile 2015.
  3. ^ (EN) Jackson named player of the year, in BBC, 2 maggio 2007. URL consultato il 22 aprile 2015.
  4. ^ a b c (EN) Former Chief Glen Jackson to take up whistle, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 10 luglio 2009. URL consultato il 22 aprile 2015.
  5. ^ (EN) England 26-33 Barbarians, in BBC, 30 maggio 2009. URL consultato il 22 aprile 2015.
  6. ^ a b (EN) Emma Stoney, From Rugby Player to Referee, in The New York Times, 18 aprile 2011. URL consultato il 22 aprile 2015.
  7. ^ (EN) Hurricanes hot favourites to blunt Force, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 26 maggio 2011. URL consultato il 22 aprile 2015.
  8. ^ (EN) Brendan Gallagher, England v Fiji: former Saracens fly-half Glen Jackson rising rapidly as a referee, The Daily Telegraph, 7 novembre 2012. URL consultato il 22 aprile 2015.
  9. ^ (EN) Oliver Brown, Wales owe debt of gratitude to referee Glen Jackson after Scotland win, in The Daily Telegraph, 16 febbraio 2015. URL consultato il 22 aprile 2015.
  10. ^ (EN) Fiji name former referee Glen Jackson among assistant coaches, in The Rugby Paper, 17 settembre 2020. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glen Jackson

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Glen Jackson nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Glen Jackson nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Glen Jackson, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Glen Jackson, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Glen Jackson, su bcsportshalloffame.com, BC Sports Hall of Fame. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby