Giuseppe Riccardi

Giuseppe Riccardi (Gorno, 27 giugno 1918 – Jesi, 17 luglio 1944) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Biografia

Nell'aprile del 1942 era rientrato in Italia dalla Francia, dove i suoi erano emigrati. Arruolatosi, fu destinato all'80º Reggimento Bersaglieri. Si trovava a Bari come sergente allievo ufficiale, quando sopravvenne l'armistizio. Dopo l'aprile 1944 Riccardi entrò volontariamente nel Corpo Italiano di Liberazione e fu inquadrato nella Divisione paracadutisti "Nembo". Pur essendo addetto al vettovagliamento, partecipò, di sua volontà, a numerose, rischiose azioni. Durante una di queste, mentre dirigeva allo scoperto il tiro di una mitragliatrice, fu colpito a morte.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor militare
«Figlio di italiani all’estero, accorreva ad arruolarsi in un battaglione bersaglieri per la difesa della Patria. Pur essendo addetto al vettovagliamento del proprio reparto, sollecitava di partecipare al combattimento, dando ripetute prove di valore. In una giornata eccezionalmente dura si offriva con entusiasmo in quattro differenti rischiose imprese, finché cadeva colpito a morte mentre allo scoperto, in piedi, sereno e tranquillo, dirigeva il tiro di una mitragliatrice su alcuni obiettivi che aveva individuati e personalmente riconosciuti. Bellissima figura di combattente, che aveva saputo imporsi all’ammirazione generale anche in precedenti azioni contro il nemico tedesco. Monte Granale di Jesi, 17 luglio 1944.»
— Monte Granale di Jesi (Ancona), 17 luglio 1944[1].

Note

  1. ^ Dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 26 luglio 2014..

Altri progetti

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo della biografia di Giuseppe Riccardi

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale