Giuseppe Pietrocola

Napoli 1837. Tavole anatomiche angiologiche di Giuseppe Pietrocola. Dieci litografie 57x85 cm: Disegno di A. De Vivo, Incisione di Ledoux.

Giuseppe Pietrocola (Vasto, 14 novembre 1805 – Massa Lubrense, 26 novembre 1889) è stato un anatomista, chirurgo e politico italiano, esponente di spicco della scuola medica napoletana, ruolo che gli fu riconosciuto, postumo, anche dal britannico Lancet[1]. Nell'ultimo decennio del Regno delle due Sicilie svolse anche un ruolo politico istituzionale come Segretario Interino del Consiglio di Pubblica Istruzione, membro con voto. I libri pubblicati nel regno di Napoli in questo periodo hanno tutti dei nulla osta con la sua firma.[2][3]

Biografia

Figlio di Emmanuele e di Maria Clementina dei baroni Anelli[4], studiò medicina al Real Collegio Cerusico di Napoli[5]. Nel 1824 pubblicò una memoria sulla emanazione della luce che guadagnò pubblica distinzione[6][7]; a seguire, nel 1825 ideò un nuovo metodo per il trattamento chirurgico della cataratta[6][8], un anno più tardi invece per il trattamento dell'aneurisma[6][9].

Laureatosi nel 1827[5], divenne chirurgo presso l'ospedale di San Francesco. Nel 1829 iniziò a lavorare per la cattedra di Anatomia di cui, nel 1842, divenne titolare: ivi formò allievi quali Antonio Cardarelli, Luigi de Crecchio, Mariano Semmola, Ottavio Morisani e Giovanni Antonelli. Operò come chirurgo anche presso l'ospedale Santa Maria di Loreto e fu ispettore sanitario presso altri ospedali. Fu professore per la parte sanitaria nel Real Collegio del Salvatore e nel Collegio di Musica in San Pietro a Maiella, nonché autore di pubblicazioni scientifiche, membro della Società chirurgico-anatomica di Perugia e dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena[4]. A fine 1849 fu nominato segretario generale dell'Istruzione Pubblica e fu rettore della Regia università di Napoli nel biennio 1857-59[10].

Quello di rettore a Napoli fu il suo ultimo incarico pubblico: dopo l'Unità d'Italia rimase fedele alla monarchia borbonica[11] e decise quindi di ritirarsi presso la residenza di suo fratello, il pittore Floriano, a Sant'Agata sui Due Golfi, una frazione di Massa Lubrense, ove rimase fino alla morte nel 1889.

Nel 1892 a Vasto, suo luogo d'origine, fu scoperta una lapide commemorativa apposta sul fronte della sua casa natale; la circostanza fu ripresa anche dalla rivista medico-scientifica britannica The Lancet[1] che, nell'occasione, ebbe modo di definire il chirurgo abruzzese «a lungo tra i maggiori luminari della scuola napoletana»[1].

Opere

  • Pierre Nicolas Gerdy e Giuseppe Pietrocola, Trattato di apparecchi chirurgici in tavole litografiche, Napoli, Tipografia Fernandes, 1834, OCLC 24381631, SBN IT\ICCU\NAP\0229921.
  • Giuseppe Pietrocola, Brevi dilucidazioni alle tavole anatomiche sul sistema venoso e principali tronchi arteriosi del corpo umano, Napoli, Tipografia Fernandes, 1837, SBN IT\ICCU\BA1\0033660.
  • Giuseppe Pietrocola, Cenno storico filosofico sulle anastomosi del nervo gran simpatico coi nervi encefalici per Giuseppe Pietrocola, Napoli, Tipografia Fernandes, 1840, SBN IT\ICCU\NAP\0162865.
  • Giuseppe Pietrocola, Rendiconto del Consiglio generale di pubblica istruzione, Napoli, Stabilimento tipografico de Dante, 1850, OCLC 31539649.

Note

  1. ^ a b c (EN) The Annual Dinner of the Army Medical Staff, in The Lancet, London, J. Onwhyn, 18 giugno 1892, p. 1381. URL consultato il 1º agosto 2019.
    «A memorial tablet has just been unveiled in his native Vasto, on the Adriatic, to the great Abruzzese anatomist, Giuseppe Pietrocola, for many years one of the chief lights of the Neapolitan school»
  2. ^ Memor, p.14.
  3. ^ Pubblica Istruzione.
  4. ^ a b Marchesani, p. 355.
  5. ^ a b Alunni dissertanti del Real Collegio Medico Cerusico nell'anno 1827, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, n. 148, Napoli, 26 giugno 1827, p. 1179. URL consultato il 1º agosto 2019.
  6. ^ a b c Anelli, p. 180.
  7. ^ Distinzioni, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 4 settembre 1824.
    «Don Giuseppe Pietrocola si è distinto per aver letto una memoria sulla Emanazione della Luce, e sulla sua influenza nel triplice regno della natura»
  8. ^ Distinzioni, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 16 settembre 1825.
    «Tra i giovani Professori vedasi distinto Don Giuseppe Pietrocola avendo esposto con una sua memoria un suo nuovo metodo chirurgico per l'operazione della cateratta, detta cheratonissi, oltre quella del Bouckkora e Langebeck»
  9. ^ Distinzioni, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 13 novembre 1826.
    «Tra i nomi di quelli che si sono maggiormente distinti per applicazione, premura, dottrina ed impegno, vi è quello di Don Giuseppe Pietrocola, che lesse una Dissertazione chirurgica, esponendo un nuovo suo metodo per l'operazione dell'aneurisma, portrando riflessioni sopra quelli dei celebri chirurgi francesi, inglesi ed italiani: Mounoir, Hunter, Iones, e Scarpa»
  10. ^ Annuario, p. 32.
  11. ^ Cavallo, p. 21.
    «… entrato per sorbire una tazza di caffè il professore Pietrocola, distinto anatomico, ma borbonico di tre cotte, e per di più segretario della Pubblica Istruzione e revisore rigidissimo delle opere che si stampavano in Napoli …»
    .

Bibliografia

  • Luigi Marchesani, Storia di Vasto, città in Apruzzo Citeriore, Napoli, da' Torchi dell'Osservatore medico, 1838, p. 355, OCLC 77301260, SBN IT\ICCU\SBL\0393409.
  • Luigi Anelli, Giuseppe Pietrocola, in Ricordi di storia vastese, Napoli, E. Pietrocola, 1885, pp. 179-82, OCLC 29134488, SBN IT\ICCU\MOL\0181635.
  • Memor, Fine di un Regno dal 1855 al 6 settembre 1860, Prefazione di Raffaele De Cesare, Città di castello, Lapi tipografo editore, 1895, OCLC 316605554.
  • Pietro Cavallo, Note sulla fine di un Regno (PDF), Napoli, Giannini, 1895, p. 21, OCLC 29819982, SBN IT\ICCU\SBL\0474369.
  • Annuario della R. Universita degli studj di Napoli, Regia Università degli Studi di Napoli, 1928.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Pietrocola

Collegamenti esterni

  • Opere di Giuseppe Pietrocola, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18811907 · ISNI (EN) 0000 0000 4025 5295 · LCCN (EN) n89139608
  Portale Biografie
  Portale Medicina