Giuseppe Piacentini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Piacentini

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato18 aprile 1871 –
23 giugno 1877
Legislaturadalla XI (nomina 1º dicembre 1870) alla XIII
Tipo nominaCategoria: 20
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato5 dicembre 1870 –
28 marzo 1871[1]
LegislaturaXI
CollegioPoggio Mirteto
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea "ad honorem" in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Roma
ProfessioneAvvocato

Giuseppe Piacentini (Collevecchio, 24 giugno 1803 – Roma, 23 giugno 1877) è stato un avvocato e politico italiano.

Nomina

Piacentini sarebbe diventato senatore perché «un suo parere circa la natura apostolica del palazzo del Quirinale si era rivelato determinante per consentirne l’acquisizione da parte dello Stato»[2] dopo la breccia di porta Pia.

Note

  1. ^ Dimissioni.
  2. ^ M.T. Bonadonna Russo, "Sei romani (e un viterbese) a Palazzo Madama", MemoriaWeb - Trimestrale dell’Archivio storico del Senato della Repubblica - n. 37 (Nuova Serie), settembre 2022, p. 3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Piacentini

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Piacentini Rinaldi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • PIACENTINI Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 405159474178327661251 · BAV 495/240556 · WorldCat Identities (EN) viaf-405159474178327661251
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie