Giuseppe Di Terranova Pignatelli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Pignatelli Di Terranova

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXX, XXI
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato23 marzo 1905 –
LegislaturaXXII
Sito istituzionale

Giuseppe Pignatelli Di Terranova (Palermo, 23 agosto 1860 – Roma, 8 marzo 1938) è stato un nobile e politico italiano.

Biografia

Esponente della famiglia Pignatelli era detentore dei seguenti titoli: Principe del Sacro Romano Impero, di Noia, di Valle, di Maida, di Castelvetrano; Duca di Bellosguardo, Lacconia, Terranova, Girifalco, Orta; Marchese di Montesoro e di Gioiosa, di Avola, della Favara, di Caronia; Conte di Celano, di Burgetto, Barone di Casteltermini, Menfi, Sant'Angelo Muxaro, Montedoro, Belice, Pietra Belice, Biribaida, Guastanella e Baccarasi; Patrizio Napoletano.

Nel 1897 fu eletto deputato del regno, nelle file della destra storica, e riconfermato nel 1900.

Sposò Rosa de la Gándara y Plazaola. La sua nomina a senatore del Regno d'Italia, nella categoria terza (deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio), avvenne il 4 marzo 1905.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Di Terranova Pignatelli

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Di Terranova (Pignatelli), su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • DI TERRANOVA (PIGNATELLI) Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica