Girolamo Grimaldi-Cavalleroni

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Grimaldi-Cavalleroni, opera di Jacob Coelemans
 
Incarichi ricoperti
  • Governatore di Roma (1628-1632)
  • Vice-Camerlengo della Camera Apostolica (1628-1632)
  • Governatore di Perugia e dell'Umbria (1634-1636)
  • Arcivescovo titolare di Seleucia di Isauria (1641-1643)
  • Nunzio apostolico in Francia (1641-1643)
  • Cardinale presbitero di Sant'Eusebio (1644-1655)
  • Abate commendatario di Saint-Florent de Saumur (1649-1685)
  • Arcivescovo metropolita di Aix (1655-1685)
  • Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio (1655-1675)
  • Cardinale vescovo di Albano (1675-1685)
 
Nato20 agosto 1597 a Genova
Nominato arcivescovo25 febbraio 1641 da papa Urbano VIII
Consacrato arcivescovo3 marzo 1641 dall'arcivescovo Fausto Poli (poi cardinale)
Creato cardinale13 luglio 1643 da papa Urbano VIII
Deceduto4 novembre 1685 (88 anni) ad Aix-en-Provence
 
Manuale

Girolamo Grimaldi-Cavalleroni (Genova, 20 agosto 1597Aix-en-Provence, 4 novembre 1685) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque a Genova il 20 agosto 1597 da Giacomo Grimaldi, senatore della Repubblica di Genova, e Girolama di Agostino de' Mari.

Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 luglio 1643.

Morì il 4 novembre 1685 all'età di 88 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Bernardo Pinelli, C.R. (1644)
  • Cardinale Michele Mazzarino, O.P. (1645)
  • Vescovo Louis de Forbin d'Oppède (1664)
  • Vescovo Léon Bacoué, O.F.M. (1674)
  • Arcivescovo Giambattista Candiotti (1675)
  • Vescovo François Picquet (1677)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Grimaldi-Cavalleroni

Collegamenti esterni

  • Opere di Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Filippo Crucitti, GRIMALDI, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002. URL consultato il 2 giugno 2019.

Predecessore Governatore di Roma Successore
Giovanni Battista Maria Pallotta 26 aprile 1628 - 1º marzo 1632 Giambattista Spada

Predecessore Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore
Giovanni Battista Maria Pallotta 26 aprile 1628 - 1º marzo 1632 Giambattista Spada

Predecessore Governatore di Perugia e dell'Umbria Successore
Antonio Barberini, O.S.Io.Hieros. 24 maggio 1634 - 29 gennaio 1636 Gaspare Mattei

Predecessore Arcivescovo titolare di Seleucia di Isauria Successore
Antonio Santacroce 25 febbraio 1641 - 13 luglio 1643 Odoardo Cybo

Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Ranuccio Scotti Douglas 27 marzo 1641 - 25 giugno 1643 Nicolò Guidi di Bagno

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore
Giovanni Battista Pamphilj 17 ottobre 1644 - 11 ottobre 1655 Nicolò Guidi di Bagno

Predecessore Abate commendatario di Saint-Florent de Saumur Successore
François d'Anglure de Bourlemont 1º gennaio 1649 - 4 novembre 1685 Giulio Mazzarino

Predecessore Arcivescovo metropolita di Aix Successore
Michele Mazzarino, O.P. 30 agosto 1655 - 4 novembre 1685 Daniel de Cosnac

Predecessore Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Successore
Antonio Barberini, O.S.Io.Hieros. 11 ottobre 1655 - 28 gennaio 1675 César d'Estrées

Predecessore Cardinale vescovo di Albano Successore
Virginio Orsini, O.S.Io.Hieros. 28 gennaio 1675 - 4 novembre 1685 Flavio Chigi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39522096 · ISNI (EN) 0000 0000 6120 4171 · BAV 495/24084 · CERL cnp00546836 · LCCN (EN) no2005085289 · GND (DE) 119083450 · BNF (FR) cb13326865r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014135609
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo