Giovanni Giraudo

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giovanni Giraudo

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIII, IV, V, VI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioUnico Nazionale
Incarichi parlamentari
  • 1ª Commissione permanente del Senato (Affari Interni)
  • Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Fanfani III
  • Sottosegretario di Stato alla riforma della pubblica amministrazione nel Governo Fanfani IV
  • Sottosegretario di Stato all'Interno nel governo Leone I
  • Commissione di inchiesta sull'attività e sul funzionamento dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale
  • 3ª Commissione permanente del Senato (Affari Esteri)
  • Esame del ddl sulla conversione alluvione dell'autunno 1968
  • Giunta consultiva per gli affari della comunità europea
  • Commissione parlamentare per il riordinamento amministrativo dello Stato
  • Commissione per il parere sui trattati di Lussemburgo del 1970
  • Rappresentanza italiana al parlamento europeo
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Professionefunzionario pubblico

Giovanni Giraudo (Roccavione, 18 ottobre 1912 – Dronero, 2 settembre 2000[1]) è stato un funzionario e politico italiano.

Biografia

Si laureò in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino. Impiegato presso la Camera di Commercio di Cuneo nella divisione Ufficio studi assistenza di montagna, venne eletto Segretario Generale della UNCEM: Unione Comuni ed Enti Montani negli anni Settanta e ne fu Presidente dal 1954 al 1963, poi Presidente Onorario fino alla morte.

Svolse attività saggistica in ambito politico amministrativo e storico sociale ed è autore del romanzo storico L'eremita di Ripaille.

Ha avuto un figlio di nome Giuseppe.

Note

  1. ^ Carlo Giordano, L'addio al senatore Giraudo parlamentare per vent'anni, in La Stampa, 3 settembre 2000, p. 35.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Giraudo

Collegamenti esterni

  • Giovanni Giraudo, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Giraudo (III legislatura della Repubblica Italiana) / IV legislatura / V legislatura / VI legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica