Giovanni Battista Ragusa

Colonna dell'Immacolata di Palermo

Giovanni Battista Ragusa, o Giambattista Ragusa (... – Palermo, 9 novembre 1727), è stato uno scultore italiano del Barocco siciliano, che operò soprattutto in Sicilia.

Biografia

Allievo a Roma di Pietro Papaleo e Pietro Francese, fu chiamato alla corte di Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia per eseguire commissioni a Palazzo Madama.

Artista molto riconosciuto, lavorò a Palermo nelle chiese di Santa Maria di Valverde, Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto e San Francesco d'Assisi e nella cattedrale. Ultima opera eseguita dall'artista fu la statua di Santo Stanislao custodita nel noviziato dei gesuiti al Capo di San Stanislao Kostka, a Palermo.

È sepolto nella chiesa di Santa Maria della Pace dei cappuccini.

Opere

Galleria d'immagini

  • Presbiterio della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.
    Presbiterio della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.
  • "Cappella dell'Immacolata Concezione" o "Cappella Senatoria" della Basilica di San Francesco d'Assisi.
    "Cappella dell'Immacolata Concezione" o "Cappella Senatoria" della Basilica di San Francesco d'Assisi.
  • "San Pietro Apostolo" della Cappella Palatina.
    "San Pietro Apostolo" della Cappella Palatina.

Note

Bibliografia

  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", I, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", III, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.

Voci correlate

  • Colonna dell'Immacolata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Ragusa
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59357984 · ISNI (EN) 0000 0004 3506 7168 · BNF (FR) cb14972393v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-59357984
  Portale Biografie
  Portale Scultura