Giovanni Battista Cuneo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giovanni Battista Cuneo

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato30 luglio 1849 –
20 novembre 1853
LegislaturaIII, IV
Sito istituzionale

Giovanni Battista Cuneo (Oneglia, 9 novembre 1809 – Firenze, 18 dicembre 1875) è stato un giornalista, politico e patriota italiano.

Fu aderente alla Giovine Italia, che nel 1833 presentò a Giuseppe Garibaldi, a Taganrog, sul Mar d'Azov. Si adoperò poi a diffondere le idee mazziniane tra gli emigrati in Argentina, quando si trasferì nel sud America. In Uruguay, a Montevideo, fondò alcuni giornali tra cui L'Italiano (1842)[1], Il Legionario Italiano (1844). Sempre in questo periodo fu stretto collaboratore, una sorta di segretario, di Garibaldi.

Nel 1849 fu deputato al parlamento subalpino, ma non si allontanò mai definitivamente dal sud America. Nel 1863 divenne responsabile generale per l'emigrazione in Argentina.

Cuneo è ricordato, inoltre, per essere il primo autore di una biografia su Giuseppe Garibaldi (Biografia di Giuseppe Garibaldi, 1850). Giuseppe Garibaldi nei suoi scritti si riferisce a lui come a "il credente"[2], tanta era la fede nelle idee mazziniane che in lui che traspariva.

Note

  1. ^ G.B. Cuneo, L'Italiano, Copia anastatica, Rotary Club Imperia, 2012.
  2. ^ Mino Milani, Giuseppe Garibaldi, Mursia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Battista Cuneo
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Battista Cuneo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79003589 · ISNI (EN) 0000 0000 6130 0120 · SBN BVEV125331 · BAV 495/71012 · LCCN (EN) no2009029460
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie