Giovanni Battista Barbiani

Giovanni Battista Barbiani (Ravenna, 3 novembre 1593 – Ravenna, 26 agosto 1650) è stato un pittore italiano del barocco attivo a Ravenna.

Biografia

Dipingeva nello stile di Bartolomeo Cesi. Tra le sue opere vi sono pale d'altare di Sant'Andrea e San Giuseppe per la chiesa francescana. Per la cupola della cappella della Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna, dipinse un affresco dell'Assunzione della Vergine. Dipinse un San Pietro a Sant'Agata a Ravenna. Insieme a Cesare Pronti, dipinse nella chiesa di San Romualdo (progettata da Luca Danesi), dell'Abbazia camaldolese, ora sede della Biblioteca Classense di Ravenna.[1] Il grande corridoio nell'Abbazia è inoltre affrescato da Barbiani con famosi monaci benedettini e camaldolesi. Suo nipote Andrea Barbiani è stato anche lui pittore a Ravenna e Rimini.

Note

  1. ^ Biblioteca Classense, su classense.ra.it. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2018).

Bibliografia

  • Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume I: A-K), a cura di Robert Edmund Graves, York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1886, p. 80.
  • Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d’ogni etá e d’ogni nazione' (Volume 1), Gaetano Schiepatti; Digitized by Googlebooks, Jan 24, 2007, 1830, p. 108.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95955931 · CERL cnp00553091 · Europeana agent/base/96177 · ULAN (EN) 500042182 · WorldCat Identities (EN) viaf-95955931
  Portale Biografie
  Portale Pittura