Gioacchino Ernesto di Anhalt (1901-1947)

Gioacchino Ernesto di Anhalt
Ritratto fotografico di Gioacchino Ernesto di Anhalt (1918)
Duca di Anhalt
Stemma
Stemma
In carica13 settembre 1918 –
12 novembre 1918
PredecessoreEdoardo di Anhalt
SuccessoreMonarchia abolita
Nome completotedesco: Joachim Ernst Wilhelm Karl Albrecht Leopold Friedrich Moritz Erdmann
italiano: Gioacchino Ernesto Guglielmo Carlo Alberto Leopoldo Federico Maurizio Emanno
NascitaDessau, 11 gennaio 1901
MorteCampo di concentramento di Buchenwald, 18 febbraio 1947 (46 anni)
Luogo di sepolturaCastello di Ballenstedt
Casa realeAnhalt-Dessau
DinastiaAscanidi
PadreEdoardo, duca di Anhalt
MadreLuisa Carlotta di Sassonia-Altenburg
ConiugiElisabeth Strickrodt
Edda-Charlotte von Stephani-Marwitz
FigliMaria Antonietta
Anna Luisa
Federico
Edda
Giulio Edoardo
ReligioneLuteranesimo

Gioacchino Ernesto di Anhalt (Dessau, 11 gennaio 1901 – Buchenwald, 18 febbraio 1947) è stato l'ultimo duca di Anhalt nel 1918.

Biografia

Nato a Dessau, era figlio del duca Edoardo di Anhalt (1861-1918) e della principessa Luisa Carlotta di Sassonia-Altenburg (1873-1953), figlia del principe Maurizio di Sassonia-Altenburg.

Succedette al padre alla sua morte, come duca di Anhalt, il 13 settembre 1918, sotto la tutela di suo zio, il principe Ariberto di Anhalt, dal momento che non aveva ancora raggiunto l'età per governare. Il suo breve regno terminò il 12 novembre del 1918, quando il principe Ariberto abdicò in suo nome a causa della rivoluzione tedesca scoppiata al termine della prima guerra mondiale.

Internato nel 1944, il duca Gioacchino Ernesto morì nel campo di concentramento di Buchenwald come prigioniero dell'Unione Sovietica.[1]

Alla sua morte, gli succedette come capo della casata di Anhalt il figlio maggiore Federico.

Matrimonio e figli

Il duca Gioacchino Ernesto si sposò due volte: la prima con Elisabeth Strickrodt (1903-1971) nel 1927, dalla quale divorziò nel 1929. Si risposò in seguito con Edda-Charlotte von Stephani-Marwitz (1905-1986) al castello di Ballenstedt nel 1929. Gli unici eredi li ebbe dalla seconda moglie:

  • Maria Antonietta (1930-1993);
  • Anna Luisa (1933-2003);
  • Federico (1938-1963);
  • Edda (n. 1940);
  • Giulio Edoardo (n. 1941).

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Leopoldo IV di Anhalt-Dessau 16. Federico di Anhalt-Dessau  
 
17. Amalia d'Assia-Homburg  
4. Federico I di Anhalt  
9. Federica di Prussia 18. Luigi di Prussia  
 
19. Federica di Meclemburgo-Strelitz  
2. Edoardo di Anhalt  
10. Edoardo di Sassonia-Altenburg 20. Federico di Sassonia-Altenburg  
 
21. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
5. Antonietta di Sassonia-Altenburg  
11. Amalia di Hohenzollern-Sigmaringen 22. Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
23. Maria Antonietta Murat  
1. Gioacchino Ernesto di Anhalt  
12. Giorgio di Sassonia-Altenburg 24. Federico di Sassonia-Altenburg (= 20)  
 
25. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (= 21)  
6. Maurizio di Sassonia-Altenburg  
13. Maria di Meclemburgo-Schwerin 26. Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin  
 
27. Elena Pavlovna Romanova  
3. Luisa Carlotta di Sassonia-Altenburg  
14. Bernardo II di Sassonia-Meiningen 28. Giorgio I di Sassonia-Meiningen  
 
29. Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg  
7. Augusta di Sassonia-Meiningen  
15. Maria Federica d'Assia-Kassel 30. Guglielmo II d'Assia-Kassel  
 
31. Augusta di Prussia  
 

Onorificenze

Onorificenze di Anhalt

Onorificenze straniere

Medaglia commemorativa dell'albero della pace, Classe speciale con rubini (Repubblica Slovacca) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'albero della pace, Classe speciale con rubini (Repubblica Slovacca)
«In Memoriam»
— 11 gennaio 2021

Note

  1. ^ (DE) Petra Korn, Zeichen der Erinnerung: Aufnahme in den Herzoglich Anhaltischen Hausorden, su Mitteldeutsche Zeitung, 11 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gioacchino Ernesto di Anhalt

Collegamenti esterni

  • Almanacco di Gotha, su angelfire.com.
  • Casa di Anhalt (in tedesco), su anhalt-askanien.de. URL consultato il 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2009).
  • Ducato di Anhalt, su home.att.net. URL consultato il 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2009).

Predecessore Duca di Anhalt Successore
Edoardo 13 settembre 1918-12 novembre 1918 Ducato soppresso

Predecessore Linea di successione al trono del Ducato di Anhalt Successore
Edoardo di Anhalt
Poi sovrano col nome di Edoardo
21 aprile 1918-13 settembre 1918
Principe ereditario
Federico di Anhalt

Predecessore Pretendente al trono del ducato di Anhalt Successore
Titolo inesistente 12 novembre 1918 - 18 febbraio 1947 Federico di Anhalt
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia di famiglia