Gilberto Pogliano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gilberto Pogliano
Pogliano (quarto da destra) nel Parma del 1934-1935
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1940
Carriera
Squadre di club1
1929-1930  Cuneo? (?)
1930-1931  Juventus1 (0)
1931-1933  Catania42 (17)
1933-1935  Parma50 (26)
1935-1936  Cremonese8 (1)
1936-1937  Parma30 (1)
1937-1938  Varese21 (0)
1938-1939  Acqui? (?)
1939-1940  La Chivasso? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gilberto Pogliano (Torino, 2 febbraio 1908 – Torino, 12 luglio 2002) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dopo aver militato nell'allora seconda divisione con la squadra di Cuneo, nel 1930 passò alla squadra riserve della Juventus; durante la stagione fu chiamato a disputare un incontro con la prima squadra, il 4 gennaio 1931 nella partita Modena-Juventus (1-2), e grazie a quell'unica presenza si aggiudicò, come i compagni di squadra, lo scudetto che i bianconeri vinsero al termine di quell'annata, il primo del cosiddetto Quinquennio d'oro.

Giocò poi con le maglie del Parma dal 1933 al 1937,[1] la stagione 1935-36 la disputò alla Cremonese,[2] poi disputò una stagione, la 1937-38 col Varese.

Chiuse la carriera nell'Acqui e nel Chivasso.[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1930-1931
Parma: 1933-1934 (girone D)
Cremonese: 1935-1936 (girone B)

Note

  1. ^ Almanacco Parma 100, tutto sui crociati, di Carlo Fontanelli e Michele Tagliavini, GEO edizioni 2013, da pagina 101 a pagina 113.
  2. ^ Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia, di Everet e Fontanelli, GEO edizioni 2005, da pagina 120 a pagina 123.
  3. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella stagione 1940-41, da «Il Littoriale», 27 agosto 1940, pp. 2-3

Bibliografia

  • Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Newton & Compton Editore, 2007 (edizione aggiornata)

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Juworld.net, su juworld.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio