Gianmario Vianello

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianmario Vianello

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1963 –
1972
LegislaturaIV, V
Gruppo
parlamentare
comunista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
Titolo di studiolaurea in lettere e filosofia
Professionegiornalista, funzionario di partito

Gianmario Vianello (Venezia, 6 maggio 1923 – 18 maggio 2008) è stato un politico e partigiano italiano, eletto nella IV e V legislatura alla Camera dei deputati.

Biografia

Sposato con Alba Finzi, milita durante la Resistenza nella Brigata "Biancotto" col nome di battaglia di "Piero". Nel dicembre del 1944 venne arrestato e incarcerato, venendo liberato al termine del conflitto.[1]

Laureato in lettere e filosofia, giornalista. Dopo la Liberazione prosegue l'impegno politico diventando funzionario del PCI, venendo eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1963 e poi venendo confermato anche a quelle del 1968. Concluse il mandato parlamentare nel 1972.

Morì il 18 maggio 2008, pochi giorni dopo aver compiuto 85 anni.

Note

  1. ^ Gianmario Vianello (PDF), su iveser.it. URL consultato il 29/05/02.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianmario Vianello

Collegamenti esterni

  • Gianmario Vianello, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305206917 · ISNI (EN) 0000 0004 1854 0232 · LCCN (EN) no2013091486 · GND (DE) 1044595124 · BNF (FR) cb16766411n (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica