Giacomo Calandrone

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sugli argomenti giornalisti italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
Giacomo Calandrone

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1958
LegislaturaI, II
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneCatania

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professioneoperaio metallurgico, sindacalista, giornalista

Giacomo Calandrone (Savona, 7 marzo 1909 – Savona, 30 settembre 1975) è stato un politico, giornalista e sindacalista italiano.

Biografia

Volontario nella Guerra di Spagna nelle Brigate Internazionali, fu fatto prigioniero in Francia. Rientrò in Italia e nel 1946 divenne dirigente del Partito Comunista Italiano in Sicilia, dove venne eletto nella circoscrizione catanese alla I e II legislatura nella Camera dei deputati. Giornalista politico, fu autore di biografie storiche.[1] Sposato con Consolazione, ha adottato una figlia, la poetessa Maria Grazia Calandrone.

Pubblicazioni

  • "La Spagna brucia: cronache garibaldine", Editori Riuniti, (1962)
  • "Comunisti in Sicilia", Ed. Riuniti, (1972)
  • "Gli anni di Scelba", Vangelista, (1975)

Note

  1. ^ rai.tv Maria Grazia Calandrone, su rai.tv. URL consultato il 12 marzo 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Calandrone

Collegamenti esterni

  • Giacomo Calandrone, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23384887 · ISNI (EN) 0000 0000 8481 0780 · LCCN (EN) n50032866 · BNE (ES) XX1221803 (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica