Giacinto Calderara

Giacinto Calderara (Casale Monferrato, 12 marzo 1729 – Asti, 16 settembre 1803) è stato un compositore italiano.

Biografia

Ricevette la sua formazione musicale a Napoli.[1]

Dal 1749 e fino alla morte fu maestro di cappella della Cattedrale di Asti, dove disimpegnò vari incarichi: educatore dei giovani cantori, concertatore e direttore delle esecuzioni e soprattutto fu un attivo e prolifico compositore.

Scrisse tre opere, tra le quali la più celebre è Ricimero per il libretto di Francesco Silvani, rappresentata al Teatro Regio di Torino nel 1756 diretta da Giovanni Battista Somis e replicata 21 volte.

Riguardo alla musica sacra scrisse: 145 salmi, 21 messe, numerosi Kyrie eleison, Gloria e Credo, mottetti e altri brani di musica liturgica.

Note

  1. ^ Angelo Chiarle, Messaggeri di musica: compositori e istituzioni in Piemonte tra 1550 e il 1870, Torino 1998, p. 62

Bibliografia

  • Giorgio Chatrian, Il fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Aosta, Torino 1985, p. 52

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17489604 · ISNI (EN) 0000 0000 4295 8795 · CERL cnp00514523 · LCCN (EN) no2004087554 · GND (DE) 128857277 · BNF (FR) cb14809085g (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica