Georges Ancey

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammaturghi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Georges Ancey

Georges Ancey (pseudonimo di Georges-Marie-Edmond Mathevon de Curnieu; Parigi, 9 dicembre 1860 – 1917) è stato un drammaturgo e scrittore francese.

Sufficientemente ricco da non aspettarsi ritorni economici dal teatro e da non temere di dispiacere al pubblico, nei suoi testi denunciò i meccanismi sociali della sua epoca, detta «Belle époque», che si basava, secondo lui, sulla speculazione finanziaria e la svalutazione dei sentimenti più autentici.

André Antoine, fondatore del Théâtre-Libre, s'interessò vivamente ai suoi testi, che fece rappresentare di frequente sia in Francia che all'estero, fino in Sudamerica. Autore naturalista, il suo testo teatrale Monsieur Lamblin fu anche ripreso dal Grand Guignol.

Questo tipo di teatro, mettendo in scena pochi personaggi, ma fortemente individualizzati, che si affrontano spesso violentemente, permette interessanti performance da parte degli attori.

Opere

  • Monsieur Lamblin (1888)
  • Les Inséparables (1889)
  • L'École des veufs (1889)
  • La Dupe (1891)
  • Ces Messieurs (1902)
  • Athènes, couronnée de violettes (1908)

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Georges Ancey
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Ancey

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24643238 · ISNI (EN) 0000 0000 8103 0789 · LCCN (EN) nr99037160 · GND (DE) 105088311X · BNF (FR) cb12174867h (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro