George Otto Trevelyan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
George Otto Trevelyan

Sir George Otto Trevelyan, II baronetto (Rothley Temple, 20 luglio 1838 – Wallington, 17 agosto 1928), è stato uno storico e politico inglese.

Biografia

Nipote di Lord Macaulay, di cui divenne biografo, dopo aver trascorso la gioventù in India, fu eletto nel 1868 alla camera dei Comuni. Nello stesso anno divenne Lord dell'Ammiragliato e segretario di Stato per la Scozia. Nel 1885 si dimise da quest'ultima carica perché contrario allo Home rule, il regime di autonomia rivendicato dagli irlandesi[1]. Nel 1897 lasciò il Parlamento.

Dei suoi tre figli, il primogenito Charles divenne anch'egli un politico liberale; il minore, George Macaulay, fu uno storico, biografo fra gli altri di Giuseppe Garibaldi; il secondogenito Robert fu poeta e traduttore, amico di Bertrand Russell[2].

Opere

  • Horace, 1861
  • Letters of a Competition Wallah, 1864
  • Cawnpore, 1865
  • The Ladies in Parliament, 1867
  • The Life and Letters of Lord Macaulay, 1876
  • The Early History of Charles James Fox, 1880
  • History of the American Revolution, t. I-III, 1899-1905
  • Interludes in Prose and Verse, 1905

Onorificenze

Note

  1. ^ «Trevelyan, sir George Otto». In: Dizionario di Storia Treccani (2011)
  2. ^ «A Cambridge) poi c'erano i tre fratelli Trevelyan. Charles era il maggiore. Bob (Robert), il secondo, era quello di cui ero particolarmente amico. Egli diventò un poeta molto erudito» (Bertrand Russell, "Alcune figure del tempo mio a Cambridge". In: Ritratti a memoria; traduzione di Raffaella Pellizzi, Coll. "I super pocket" n. 210, Milano: Longanesi, p. 83, 1971).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a George Otto Trevelyan
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Otto Trevelyan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2464172 · ISNI (EN) 0000 0001 1019 9541 · BAV 495/270589 · LCCN (EN) n50011662 · GND (DE) 115562281 · BNE (ES) XX1350334 (data) · BNF (FR) cb11554786n (data) · J9U (ENHE) 987007312992305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie