Gaultheria procumbens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gaultheria procumbens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaVaccinioideae
TribùGaultherieae
GenereGaultheria
SpecieG. procumbens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
GenereGaultheria
SpecieG. procumbens
Nomenclatura binomiale
Gaultheria procumbens
L.

Gaultheria procumbens L., nota con il nome di wintergreen,[1] o come tè del Canada,[2] è una pianta della famiglia Ericaceae, nativa nel nord America.[3]

Descrizione

È un piccolo arbusto, di altezza 10–15 cm. Le foglie sono sempreverdi, ellittico–ovali, lunghe 2–5 cm e larghe 1 – 2 cm, odorose di olio essenziale. I fiori sono a campanula, di 5 mm, bianchi, singoli o in corti racemi. Il frutto, simile a una bacca, è una capsula secca contornata da un calice carnoso, di diametro 6–9 mm.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nel Nord America nord-orientale, dall'isola di Terranova al Manitoba sud-orientale, sino all'Alabama.

Cresce in terreni acidi di foreste e pinete, sebbene in genere produca frutti soltanto in aree assolate.

Ecologia

Il cervo della Virginia si nutre della pianta; altri animali che mangiano Gaultheria sono il tacchino selvatico, il fagiano, il baribal, e la volpe rossa; è un cibo preferito dalla tamia striata e le foglie sono un alimento invernale minore dello scoiattolo grigio, in Virginia.[senza fonte]

Usi

Olio essenziale di wintergreen
  • I frutti sono commestibili, e le foglie e i rametti danno un buon infuso, previa essiccazione.[4]
  • Il suo olio essenziale, estratto dalle foglie, è un notevole antinfiammatorio ed antalgico. Costituito principalmente da salicilato di metile (96... 98%), è molto usato nei dolori reumatici e nevralgie come antalgico topico (penetra la pelle); l'uso orale è controindicato, l'uso topico nelle ulcere gastriche e nei trattamenti anticoagulanti solo previa richiesta al medico curante e assolutamente da evitare nei bambini (rischio della sindrome di Reye) e in caso di intolleranza ai salicilati.[5]

Note

  1. ^ (EN) Gaultheria procumbens (Wintergreen), minnesotawildflowers, https://www.minnesotawildflowers.info/flower/wintergreen Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Gaultheria, erbecedario.
  3. ^ (EN) Gaultheria procumbens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 novembre 2023.
  4. ^ James A. Duke: The green pharmacy; Rodale Pr 2000 ISBN 1-57954-124-0
  5. ^ Holly Phaneuf: Erbe: tutta la verità; Arnoldo Mondadori 2009 ISBN 978-88-04-58969-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaultheria procumbens
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gaultheria procumbens

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica