Gaspare Monaco La Valletta

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaspare Monaco La Valletta

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato16 giugno 1864 –
24 agosto 1881
Legislaturadalla VIII alla XIV
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePossidente

Gaspare Monaco La Valletta (Chieti, 13 giugno 1819 – Chieti, 24 agosto 1881) è stato un politico italiano.

Figlio di Domenico Monaco La Valletta, di nobile famiglia napoletana, discendente dal Gran Maestro dell'Ordine di Malta fondatore dell'omonima città di La Valletta, e di Maria Maddalena de Felice Humani, di nobile famiglia teatina, fu il primo di cinque figli (in ordine di età) prima di Concetta, Raffaele, Maria e Francesco. Suo fratello Raffaele Monaco La Valletta fu cardinale. A seguito della inaspettata morte del padre, la madre, rimasta vedova con i cinque figli a carico, decise di ritornare nel suo palazzo de Felice Humani (quindi Monaco La Valletta e Lepri), adiacente alla chiesa della SS. Trinità in Chieti con i figli. Egli fu nominato Senatore del Regno d'Italia il 13 marzo 1864 e fu anche Consigliere Provinciale di Chieti. Sposò in Napoli Donna Giulia dei Marchesi Caravita dei Principi di Sirignano dalla quale ebbe due figlie con le quali si estinse la linea maschile della famiglia. Sua figlia Maddalena sposò il marchese Carlo Lepri, marchese di Rota, alla cui discendenza passarono i beni di casa Monaco La Valletta.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaspare Monaco La Valletta

Collegamenti esterni

  • MONACO LA VALLETTA Gaspare, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica