Gary McFarland

Gary McFarland
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1960 – 1971
Strumentovibrafono
EtichettaImpulse! Records
GruppiGerry Mulligan, Bill Evans, John Lewis, Johnny Hodges, Stan Getz, Bob Brookmeyer, Anita O'Day
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gary Ronald McFarland (Los Angeles, 23 ottobre 1933 – New York City, 2 novembre 1971) è stato un compositore, arrangiatore e vibrafonista jazz statunitense.

Biografia

Dopo gli studi musicali al San José Community College ed alla Berklee School of Music, nel settembre del 1960, si trasferì a New York.

Nella "grande mela" collabora con Gerry Mulligan e Anita O'Day, esordisce come solista nel suo primo album (1961) e in seguito trova ingaggi sia con Stan Getz e con Bill Evans.

Verso la fine del 1964 compone per l'orchestra diretta da John Lewis.

A metà degli anni sessanta il musicista è impegnato in vari progetti musicali, collabora con il coreografo Donald McKayle per un balletto, firma alcuni propri album e a capo di un quintetto in una tournée (estate 1965) e in veste di caporchestre a Chicago e a New York (dove dirige anche proprie composizioni), fu inoltre autore di alcune colonne sonore per film.

Negli ultimi anni della sua esistenza, pur pubblicando alcuni album a suo nome fu principalmente attivo come arrangiatore per musicisti come Cal Tjader, Steve Kuhn, Zoot Sims, Gabor Szabo e Clark Terry.

Le tragiche circostanze che portarono alla sua prematura scomparsa rimangono avvolte in un alone di mistero. Il 2 novembre 1971, al termine di una lunga sessione di prove di registrazioni, McFarland lasciò lo studio di registrazione e, assieme al batterista Gene Gammage e all'amico editore David Burnett (The Best American Short Stories), si recò in un locale del Greenwich Village chiamato 55 Bar. Subito dopo aver consumato i drink ordinati (che in seguito si seppe contenenti del metadone) i tre accusarono dei malori: McFarland svenne e morì poco dopo al St. Vincent's Hospital, stessa sorte toccò alcuni giorni dopo a Burnett, mentre Gammage si salvò[1].

Discografia

Leader o co-leader

Album
  • 1961 – The Jazz Version of "How to Succeed in Business without Really Trying" (Verve Records, V/V6-8443)
  • 1963 – The Gary McFarland Orchestra (Verve Records, V/V6-8518)a nome The Gary McFarland Orchestra Featuring Special Guest Soloist: Bill Evans
  • 1964 – Point of Departure (Impulse! Records, A/AS-46)
  • 1965 – Soft Samba (Verve Records, V/V6-8603)
  • 1965 – The In Sound (Verve Records, V/V6-8632)
  • 1966 – Tijuana Jazz (Impulse! Records, A/AS-9104)
  • 1966 – Gypsy '66 (Impulse! Records, A/AS-9105) a nome Gabor Szabo with Gary McFarland Co.
  • 1966 – Profiles (Impulse! Records, A/AS-9112)
  • 1966 – Simpático (Impulse! Records, A/AS-9122) a nome Gary McFarland and Gabor Szabo
  • 1966 – Eye of the Devil (Verve Records, V/V6-8674) colonna sonora, non pubblicato dalla Verve Records (pubblicato su CD nel 2008)
  • 1967 – Soft Samba Strings (Verve Records, V/V6-8682)
  • 1967 – The October Suite (Impulse! Records, A/AS-9136) a nome Steve Kuhn Piano Composed and Conducted by Gary McFarland
  • 1968 – Scorpio and Other Signs (Verve Records, V/V6-8738)
  • 1968 – Does the Sun Really Shine on the Moon? (Skye Records, SK-2)
  • 1969 – America the Beautiful (Skye Records, SK-8)
  • 1969 – Sympathetic Vibrations (Verve Records, V6-8786) Ristampa di Soft Samba (1965)
  • 1969 – Slaves (Skye Records, SK-11) a nome Grady Tate with the Gary McFarland Orchestra, Bobby Scott
  • 1970 – Today (Skye Records, SK-14)
  • 1971 – Butterscotch Rum (Buddah Records, BDS 95001)
  • 1972 – Requiem for Gary McFarland (Cobblestone Records, CST 9019) Raccolta
  • 1998 – Latin Lounge (Verve Records, 533 912-2) Raccolta
  • 2008 – Sketch for Summer (Cherry Red Records, ACMEM148CD) Raccolta

Note

  1. ^ Gary McFarland Departure Point, su jazzwax.com. URL consultato il 23 marzo 2021.

Collegamenti esterni

  • Opere di Gary McFarland, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary McFarland, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary McFarland, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary McFarland, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary McFarland, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jazz Reviews: This Is Gary McFarland, su jazztimes.com. URL consultato il 23 marzo 2021.
  • (EN) Gary McFarland, su dougpayne.com. URL consultato il 23 marzo 2021. (morte per aver bevuto il metadone)
  • (EN) Gary McFarland, su allaboutjazz.com. URL consultato il 23 marzo 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71578751 · ISNI (EN) 0000 0000 8151 7036 · SBN LO1V268883 · Europeana agent/base/18724 · LCCN (EN) no88001363 · GND (DE) 134926137 · BNE (ES) XX4442663 (data) · BNF (FR) cb13897301p (data) · J9U (ENHE) 987007315104605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Jazz
  Portale Musica