Gabriel de Mortillet

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti archeologi francesi e antropologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Louis Laurent Gabriel de Mortillet

Deputato alla Assemblée nationale
Durata mandato4 agosto 1885 –
11 novembre 1889
CoalizioneGauche radicale
CollegioSeine-et-Oise

Louis Laurent Gabriel de Mortillet (Meylan, 29 agosto 1821 – Saint-Germain-en-Laye, 25 settembre 1898) è stato un archeologo, antropologo e politico francese.

Biografia

Studiò al collegio gesuita di Chambéry e al Conservatoire de Paris. Nel 1847 divenne proprietario de La Revue indépendante, e, implicato nei moti del 1848, fu condannato a due anni di prigione. Lasciò il paese e nei quindici anni successivi visse all'estero, prevalentemente in Italia.

Nel 1858 fissò la sua attenzione sulla ricerca etnologica, facendo uno studio particolare sulle palafitte svizzere. Tornò a Parigi nel 1864, e subito dopo fu nominato curatore del museo di Saint Germain. Mortillet usò i tipi degli artefatti per distinguere i vari periodi e li chiamò secondo i siti (Chelléenne, Moustérienne, Solutréenne, Magdalénienne, Robenhausienne). Credeva che questi fossero delle fasi universali in quanto sostenitore di un evoluzionismo antropologico.

Divenne sindaco di Saint-Germain-en-Laye e nel 1885 fu eletto deputato per la regione Seine-et-Oise.

Ebbe un ruolo rilevante nel rigettare la scoperta fatta da Sautuola delle pitture di Altamira come lavori originali dell'uomo del paleolitico.

Aveva nel frattempo fondato una rivista, Matériaux pour l'histoire positive et philosophique de l'homme, e assieme a Broca fu uno dei fondatori della Scuola francese di Antropologia.

Pubblicazioni

  • Le Préhistorique (1882).
  • Origines de la chasse, de la pêche et de l'agriculture (1890).
  • Les Nègres et la civilisation égyptienne (1884).

Bibliografia

  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Mortillet, Louis Laurent Gabriel de, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gabriel de Mortillet
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gabriel de Mortillet
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriel de Mortillet

Collegamenti esterni

  • Mortillet, Gabriel de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriel de Mortillet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gabriel de Mortillet, in Dictionnaire critique des historiens de l'art actifs en France de la Révolution à la Première Guerre mondiale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gabriel de Mortillet, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Gabriel de Mortillet, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gabriel de Mortillet, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • Une conception naturaliste du passé humain
  • Œuvres numérisées sous format image sur internet archive
  • Œuvres numérisées sous format image sur internet archive
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32124281 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 8290 · SBN PARV194582 · BAV 495/237630 · CERL cnp00539670 · LCCN (EN) n88189939 · GND (DE) 118830872 · BNE (ES) XX1382281 (data) · BNF (FR) cb12776667g (data) · J9U (ENHE) 987007460522305171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie