Fudbalski klub Crvena zvezda 1990-1991

Voce principale: Fudbalski klub Crvena zvezda.
Fk Crvena zvezda
Stagione 1990-1991
La squadra scesa in campo a Bari nella vittoriosa finale di Coppa dei Campioni.
Sport calcio
Squadra  Stella Rossa
AllenatoreBandiera della Jugoslavia Ljupko Petrović
PresidenteBandiera della Jugoslavia Svetozar Mijailović
Prva Liga (in Coppa dei Campioni)
Kup Maršala TitaFinalista
Coppa dei CampioniVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Stošić (35)
Totale: Belodedici, Stošić (51)
Miglior marcatoreCampionato: Pančev (34)[1]
Totale: Pančev (45)
StadioCrvena zvezda (97 422)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fudbalski klub Crvena zvezda nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Stagione

Malgrado la cessione di Dragan Stojković all'Olympique Marsiglia[2] la Stella Rossa, affidata a Ljupko Petrović[3], confermò il proprio ruolo di preminenza a livello nazionale prendendo il comando solitario della classifica dopo tre giornate e mantenendolo stabilmente per tutto l'arco della stagione: ottenendo alcuni record (fra cui 17 gare interne vinte su un totale di 18[1] e le 34 reti segnate da Darko Pančev che, oltre a stabilire un nuovo record nel campionato, sarà premiato come miglior cannoniere europeo)[3], la squadra ottenne il diciottesimo titolo nazionale con quattro giornate di anticipo[3].

Darko Pančev (secondo da sinistra) festeggia la vittoria della Coppa dei Campioni: grazie ai suoi 34 gol in campionato, stabilirà un nuovo record per la Prva Liga e sarà premiato con la Scarpa d'Oro.

Sempre a livello nazionale, la Stella Rossa era giunta in finale di Kup Maršala Tita eliminando, nell'ordine, Belišće, Vojvodina, Proleter Zrenjanin e OFK Belgrado: nell'ultimo atto, giocato l'8 maggio allo stadio Partizan di Belgrado, la Stella Rossa non riuscì a confermare la vittoria dell'anno precedente, perdendo per 1-0 contro l'Hajduk Spalato.

Nel frattempo la Stella Rossa era giunta a giocare la Coppa dei Campioni fino all'ultimo atto: dopo aver eliminato in maniera agevole il Grasshoppers (sconfitto per 4-1 nella gara di ritorno a Zurigo), i Rangers (regolati per 3-0 nel match di andata a Belgrado) e la Dinamo Dresda (ottenendo una vittoria in entrambe le gare, con il match di ritorno a Dresda sospeso per intemperanze dei tifosi sul punteggio di 2-1 e omologato con il punteggio di 3-0 in favore della Stella Rossa[4]), la squadra incontrò in semifinale il Bayern Monaco. Grazie a due rimonte (vittoria per 2-1 a Monaco con iniziale vantaggio dei bavaresi e pareggio per 2-2 a Belgrado con il risultato fissato da un'autorete di Augenthaler allo scadere[1][5]), la Stella Rossa poté disputare la finale di Bari contro l'Olympique Marsiglia.

La finale, disputatasi il 29 maggio, si concluse sul punteggio di 0-0 dopo i tempi supplementari: nella successiva sequenza dei calci di rigore ciascun giocatore della Stella Rossa mise a segno il proprio tiro, mentre i francesi fallirono in apertura con Amoros[5][6]. La Stella Rossa divenne quindi la prima squadra jugoslava a vincere la massima competizione calcistica europea per club, guadagnando inoltre il diritto a disputare la Coppa Intercontinentale e la Supercoppa Europea nella stagione successiva.

Divenuta nota come Generazione d'oro della Stella Rossa o Generazione del 1991 (клуба Генерација 1991), in occasione del diciannovesimo anniversario della finale avvenuto il 29 maggio 2010, la squadra venne insignita dalla società del titolo onorifico di Stelle della Stella Rossa, precedentemente riservato a dei singoli giocatori. Per l'occasione, vennero indicati quei giocatori della rosa che avevano totalizzato almeno una presenza in Coppa dei Campioni.[6]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Milić Jovanović Napredak Kruševac
D Aleksandar Ilić Radnički Niš
D Rade Tošić Hajduk Spalato
C Dejan Joksimović Partizan
C Vladimir Jugović Rad Belgrado fine prestito
C Ivica Momčilović Napredak Kruševac
C Milorad Ratković Čelik Zenica
C Duško Savić Sloboda Tuzla
A Dragiša Binić Levante
A Slaviša Čula Sutjeska
A Ljubiša Milojević Rad Belgrado
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Slavoljub Janković Budućnost
D Zoran Vujović Stade Vallauris
C Dragan Kanatlarovski Celta Vigo
C Dragan Stojković Olympique Marsiglia definitivo (49 milioni di franchi)[2]

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Siniša Mihajlović Vojvodina
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Enes Bešić Salgueiros definitivo
D Goran Jurić Celta Vigo definitivo
C Mitar Mrkela Twente definitivo
C Milorad Ratković Borac Banja Luka
A Slaviša Čula Proleter Zrenjanin prestito

Maglie e sponsor

Il fornitore tecnico della Stella Rossa per la stagione 1990-1991 è Puma, mentre lo sponsor ufficiale è Dexim.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Bandiera della Jugoslavia Svetozar Mijailović

Area tecnica

Rosa

[3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Jugoslavia P Milić Jovanović
Bandiera della Jugoslavia P Željko Kaluđerović
Bandiera della Jugoslavia P Zvonko Milojević
Bandiera della Jugoslavia P Stevan Stojanović (capitano)
Bandiera della Romania D Miodrag Belodedici
Bandiera della Jugoslavia D Aleksandar Ilić
Bandiera della Jugoslavia D Goran Jurić[7]
Bandiera della Jugoslavia D Slobodan Marović
Bandiera della Jugoslavia D Siniša Mihajlović[8]
Bandiera della Jugoslavia D Ilija Najdoski
Bandiera della Jugoslavia D Duško Radinović
Bandiera della Jugoslavia D Refik Šabanadžović
Bandiera della Jugoslavia D Rade Tošić
Bandiera della Jugoslavia D Goran Vasiljević
Bandiera della Jugoslavia C Đorđe Aćimović
Bandiera della Jugoslavia C Ivan Adžić
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Jugoslavia C Enes Bešić[7]
Bandiera della Jugoslavia C Dejan Joksimović
Bandiera della Jugoslavia C Vladimir Jugović
Bandiera della Jugoslavia C Ivica Momčilović
Bandiera della Jugoslavia C Mitar Mrkela[7]
Bandiera della Jugoslavia C Robert Prosinečki
Bandiera della Jugoslavia C Milorad Ratković[7]
Bandiera della Jugoslavia C Duško Savić
Bandiera della Jugoslavia C Dejan Savićević
Bandiera della Jugoslavia C Vlada Stošić
Bandiera della Jugoslavia A Dragiša Binić
Bandiera della Jugoslavia A Slaviša Čula[7]
Bandiera della Jugoslavia A Vladan Lukić
Bandiera della Jugoslavia A Ljubiša Milojević
Bandiera della Jugoslavia A Darko Pančev

Risultati

Prva Liga

Lo stesso argomento in dettaglio: Prva Liga 1990-1991.

[9]

Girone di andata

Belgrado
5 agosto 1990
1ª giornata
Stella Rossa  2 – 1  VojvodinaStadio Stella Rossa (14.015 spett.)
Stošić Gol
Savićević Gol
MarcatoriGol Kojićić

Belgrado
12 agosto 1990
2ª giornata
Stella Rossa  2 – 0  Rad BelgradoStadio Stella Rossa (11.175 spett.)
Prosinečki GolGolMarcatori

Zrenjanin
19 agosto 1990
3ª giornata
Proleter Zrenjanin  0 – 2  Stella RossaKarađorđev Park (2.660 spett.)
MarcatoriGol Binić
Gol Pančev

Belgrado
26 agosto 1990
4ª giornata
Stella Rossa  6 – 0  Radnički NišStadio Stella Rossa (10.441 spett.)
Savićević Gol
Pančev GolGol
Binić Gol
Prosinečki Gol
Marcatori

Sarajevo
2 settembre 1990
5ª giornata
Željezničar  0 – 2  Stella RossaStadion Grbavica (7.465 spett.)
MarcatoriGol Binić
Gol Prosinečki

Belgrado
15 settembre 1990
6ª giornata
Stella Rossa  2 – 1  Olimpia LubianaStadio Stella Rossa (9.259 spett.)
Pančev Gol
Savićević Gol
MarcatoriGol Vrabac

Titograd
23 settembre 1990
7ª giornata
Budućnost  2 – 0  Stella RossaStadion Pod Goricom (7.505 spett.)
Brnović Gol
Drobnjak Gol
Marcatori

Belgrado
26 settembre 1990
8ª giornata
Stella Rossa  2 – 0  Velež MostarStadio Stella Rossa (4.770 spett.)
Pančev Gol
Savićević Gol
Marcatori

Fiume
29 settembre 1990
9ª giornata
Rijeka  0 – 0  Stella RossaStadion Kantrida (3.855 spett.)

Tiri di rigore
1 – 3


Belgrado
7 ottobre 1990
10ª giornata
Stella Rossa  2 – 0  Borac Banja LukaStadio Stella Rossa (7.147 spett.)
Pančev Gol
Binić Gol
Marcatori

Belgrado
13 ottobre 1990
11ª giornata
Partizan  1 – 1  Stella RossaStadion JNA (35.296 spett.)
Vujačić GolMarcatoriGol Savićević

Tiri di rigore
3 – 5


Belgrado
20 ottobre 1990
12ª giornata
Stella Rossa  5 – 1  ZemunStadio Stella Rossa (4.064 spett.)
Belodedici Gol
Savićević Gol
Pančev GolGol
Jugović Gol
MarcatoriGol Stevanović

Belgrado
18 novembre 1990
13ª giornata
Stella Rossa  3 – 1  Dinamo ZagabriaStadio Stella Rossa (18.130 spett.)
Stošić Gol
Binić GolGol
MarcatoriGol Petrović

Osijek
25 novembre 1990
14ª giornata
Osijek  2 – 0  Stella RossaStadion Gradski vrt (4.583 spett.)
Mušić Gol
Vlaović Gol
Marcatori

Belgrado
2 dicembre 1990
15ª giornata
Stella Rossa  4 – 1  SarajevoStadio Stella Rossa (2.392 spett.)
Pančev GolGolGol
Marović Gol
MarcatoriGol Vidaković

Spalato
9 dicembre 1990
16ª giornata
Hajduk Spalato  1 – 1  Stella RossaStadion Poljud (12.930 spett.)
Jeličić GolMarcatoriGol Pančev

Tiri di rigore
5 – 3


Belgrado
19 dicembre 1990
17ª giornata
Stella Rossa  4 – 0  Spartak SuboticaStadio Stella Rossa (4.260 spett.)
Pančev GolGolGol
Binić Gol
Marcatori

Tuzla
16 dicembre 1990
18ª giornata
Sloboda Tuzla  0 – 1  Stella RossaStadion Tušan (2.639 spett.)
MarcatoriGol Pančev

Girone di ritorno

Novi Sad
17 febbraio 1991
19ª giornata
Vojvodina  1 – 1  Stella RossaStadion Vojvodine (5.206 spett.)
Vorkapić GolMarcatoriGol Binić

Tiri di rigore
4 – 5


Belgrado
23 febbraio 1991
20ª giornata
Rad Belgrado  0 – 1  Stella RossaStadion Rad (5.396 spett.)
MarcatoriGol Savićević

Belgrado
2 marzo 1991
21ª giornata
Stella Rossa  1 – 2  Proleter ZrenjaninStadio Stella Rossa (7.753 spett.)
Pančev GolMarcatoriGol Bošković
Gol Mihajlović

Niš
10 marzo 1991 1991
22ª giornata
Radnički Niš  0 – 4  Stella RossaStadion Čair (8.367 spett.)
MarcatoriGolGol Binić
Gol Kuleski
Gol Pančev

Belgrado
16 marzo 1991
23ª giornata
Stella Rossa  3 – 1  ŽeljezničarStadio Stella Rossa (5.657 spett.)
Prosinečki GolGol
Binić Gol
MarcatoriGol Katana

Lubiana
23 marzo 1991
24ª giornata
Olimpia Lubiana  0 – 6  Stella RossaStadion Bežigrad (6.131 spett.)
MarcatoriGol Binić
GolGol Prosinečki
Gol Stošić
Gol Jugović
Gol Pančev

Belgrado
31 marzo 1991
25ª giornata
Stella Rossa  4 – 1  BudućnostStadio Stella Rossa (4.010 spett.)
Pančev GolGol
Binić Gol
Najdoski Gol
MarcatoriGol Sčepanović

Mostar
6 aprile 1991
26ª giornata
Velež Mostar  3 – 3  Stella RossaStadion Bijeli Brijeg (4.402 spett.)
Popović Gol
Kodro Gol
Gudelj Gol
MarcatoriGol Milojević
Gol Mihajlović
Gol Jugović

Tiri di rigore
5 – 3


Belgrado
14 aprile 1991
27ª giornata
Stella Rossa  2 – 1  RijekaStadio Stella Rossa (9.126 spett.)
Pančev GolGolMarcatoriGol Nestorović

Banja Luka
20 aprile 1991
28ª giornata
Borac Banja Luka  2 – 2  Stella RossaGradski Stadion (3.572 spett.)
Šušić Gol
Špica Gol
MarcatoriGol Adžić
Gol Stošić

Tiri di rigore
6 – 5


Belgrado
27 aprile 1991
29ª giornata
Stella Rossa  3 – 1  PartizanStadio Stella Rossa (28.975 spett.)
Najdoski Gol
Prosinečki Gol
Jugović Gol
MarcatoriGol Mijatovic

Belgrado
4 maggio 1991
30ª giornata
Zemun  1 – 3  Stella RossaStadion Zemun (2.200 spett.)
Kitanov GolMarcatoriGol Binić
Gol Jugović
Gol Pančev

Zagabria
18 maggio 1991
31ª giornata
HAŠK Građanski  3 – 2  Stella RossaStadion Maksimir (14.546 spett.)
Šuker Gol
Gašpar Gol
Židan Gol
MarcatoriGolGol Pančev

Belgrado
22 maggio 1991
32ª giornata
Stella Rossa  5 – 1  OsijekStadio Stella Rossa
Pančev GolGolGol
Jugović Gol
Savićević Gol
MarcatoriGol Mušić

Sarajevo
2 giugno 1991
33ª giornata
Sarajevo  3 – 2  Stella RossaStadion Koševo (7.200 spett.)
Barnjak Gol
Nedić Gol
Puhalek Gol
MarcatoriGolGol Pančev

Belgrado
5 giugno 1991
34ª giornata
Stella Rossa  1 – 0  Hajduk SpalatoStadio Stella Rossa (24.881 spett.)
Pančev GolMarcatori

Subotica
9 giugno 1991
35ª giornata
Spartak Subotica  1 – 2  Stella RossaGradski Stadion (3.900 spett.)
Kuntić GolMarcatoriGol Pančev
Gol Prosinečki

Belgrado
15 giugno 1991
36ª giornata
Stella Rossa  4 – 3  Sloboda TuzlaStadio Stella Rossa (6.311 spett.)
Lukić Gol
Pančev GolGol
Prosinečki Gol
MarcatoriGol Ivanović
GolGol Jovanović

Kup Maršala Tita

Lo stesso argomento in dettaglio: Kup Maršala Tita 1990-1991.
Belišće
8 agosto 1990
Sedicesimi di finale
Belišće  2 – 4  Stella Rossa

Novi Sad
15 agosto 1990
Ottavi di finale - Andata
Vojvodina  0 – 2  Stella RossaStadion Vojvodine

Belgrado
22 agosto 1990
Ottavi di finale - Ritorno
Stella Rossa  2 – 1  VojvodinaStadio Stella Rossa

Belgrado
10 ottobre 1990
Quarti di finale - Andata
Stella Rossa  4 – 1  Proleter ZrenjaninStadio Stella Rossa

Zrenjanin
21 novembre 1990
Quarti di finale - Ritorno
Proleter Zrenjanin  1 – 0  Stella RossaKarađorđev Park

Belgrado
4 aprile 1991
Semifinali - Andata
Stella Rossa  3 – 0  OFK BelgradoStadio Stella Rossa

Belgrado
17 aprile 1991
Semifinali - Ritorno
OFK Belgrado  3 – 3  Stella RossaStadio Omladinski

Belgrado
8 maggio 1991
Finale
Hajduk Spalato  1 – 0  Stella RossaStadio Partizan (8.000 spett.)
Arbitro:  Fažlagić
Bokšić Gol 66’Marcatori

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1990-1991.
Belgrado
19 settembre 1990, ore 17:30 (CEST)
Sedicesimi di finale - Andata
Stella Rossa  1 – 1
referto
  GrasshoppersStadio Stella Rossa (60.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Longhi
Binić Gol 44’MarcatoriGol 14’ Közle

Zurigo
3 ottobre 1990, ore 20:00 (CEST)
Sedicesimi di finale - Ritorno
Grasshoppers  1 – 4
referto
  Stella RossaHardturm (25.500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Rosa dos Santos
Közle Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 12’ Pančev
Gol 49’ (rig.) Prosinečki
Gol 59’ Radinović
Gol 83’ (rig.) Prosinečki

Belgrado
24 ottobre 1990, ore 17:00 (CEST)
Ottavi di finale - Andata
Stella Rossa  3 – 0
referto
  RangersStadio Stella Rossa (75.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Quiniou
Brown Gol 8’ (aut.)
Prosinečki Gol 65’
Pančev Gol 74’
Marcatori

Glasgow
7 novembre 1990, ore 21:00 (CEST)
Ottavi di finale - Ritorno
Rangers  1 – 1
referto
  Stella RossaIbrox Stadium (23.821 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Karlsson
McCoist Gol 76’MarcatoriGol 51’ Pančev

Belgrado
6 marzo 1991, ore 15:30 (CEST)
Quarti di finale - Andata
Stella Rossa  3 – 0
referto
  Dinamo DresdaStadio Stella Rossa (85.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Unione Sovietica Spirin
Prosinečki Gol 20’
Binić Gol 42’
Savićević Gol 56’
Marcatori

Dresda
20 marzo 1991
Quarti di finale - Ritorno
Dinamo Dresda  1 – 2
referto
  Stella RossaRudolf-Harbig-Stadion (15.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Soriano Aladrén
Gütschow Gol 3’ (rig.)MarcatoriGol 52’ Savićević
Gol 69’ Pančev

Gara sospesa dopo 78 minuti di gioco per intemperanze dei tifosi della Dinamo Dresda[4]. L'incontro è stato omologato con il punteggio di 3-0 per la Stella Rossa, che passa il turno con il risultato complessivo di 6-0.

Monaco di Baviera
10 aprile 1991, ore 20:15 CEST
Bayern Monaco  1 – 2
referto
  Stella RossaOlympiastadion (65.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Forstinger
Wohlfarth Gol 22’MarcatoriGol 45’ Pančev
Gol 70’ Savićević

Belgrado
24 aprile 1991, ore 20:15 CEST
Semifinali - Ritorno
Stella Rossa  2 – 2
referto
  Bayern MonacoStadio Stella Rossa (80.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Galler
Mihajlović Gol 25’
Augenthaler Gol 90’ (aut.)
MarcatoriGol 45’ Augenthaler
Gol 70’ Bender

Bari
29 maggio 1991, ore 20:15 CEST
Finale
Stella Rossa  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  Olympique MarsigliaStadio San Nicola (56.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Lanese

Prosinečki Segnato
Binić Segnato
Belodedici Segnato
Mihajlović Segnato
Pančev Segnato
Tiri di rigore
5 – 3

Sbagliato Amoros
Segnato Casoni
Segnato Papin
Segnato Mozer

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prva Liga 54 18 12 2 3 55 15 18 11 4 2 33 20 36 25 6 5 88 35 +53
Kup Maršala Tita - 3 4 0 0 9 2 4 1 1 2 7 7 8 5 1 2 16 9 +7
Coppa dei Campioni - 5 2 3 0 9 3 4 3 1 0 9 4 9 5 4 0 18 7 +11
Totale - 26 22 3 1 73 20 26 12 8 6 49 31 52 34 11 7 122 51 +71

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Luogo C C T C T C T C T C C T C T T C T C T T C T C T C T C T C T C T C C T C
Risultato V V V V V V P V N V N V V P V N V V N V P V V V V N V N V V P V P V V V
Posizione 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Fonte: Almanah YU fudbal 90.-91, Tempo - NIP Politika, Beograd, 1991., str. 103-104, su issuu.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prva Liga Kup Maršala Tita Coppa dei Campioni[10] Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aćimović, Đ. Đ. Aćimović 41??0000----410+0+
Adžić, I. I. Adžić 11??0000----110+0+
Belodedici, M. M. Belodedici 341??80??90105111+0+
Bešić, E. E. Bešić 30??10??0000400+0+
Binić, D. D. Binić 2714??64??921042201+0+
Čula, S. S. Čula 20??20??0000400+0+
Joksimović, D. D. Joksimović 50??10??----600+0+
Jovanović, M. M. Jovanović 3-???0-0000-0003-0+0+0+
Jugović, V. V. Jugović 327??70??90104871+0+
Jurić, G. G. Jurić 80??30??10001200+0+
Kaluđerović, Z. Z. Kaluđerović 00000-0001-1001-100
Ilić, A. A. Ilić 10??0000----100+0+
Lukić, V. V. Lukić 41??00000000410+0+
Marović, S. S. Marović 271??70??90204312+0+
Mihajlović, S. S. Mihajlović 141??31??51102231+0+
Milojević, L. L. Milojević 81??10??0000910+0+
Milojević, Z. Z. Milojević 00000000----0000
Momčilović, I. I. Momčilović 81??10??10001010+0+
Mrkela, M. M. Mrkela 10??21??----310+0+
Najdoski, I. I. Najdoski 322??51??60304333+0+
Pančev, D. D. Pančev 3234??76??951048451+0+
Prosinečki, R. R. Prosinečki 2912??62??940044180+0+
Radinović, D. D. Radinović 300??70??82004520+0+
Ratković, M. M. Ratković 10??10??1000300+0+
Šabanadžović, R. R. Šabanadžović 260??50??80003900+0+
Šavić, D. D. Šavić 20??0000----200+0+
Savićević, D. D. Savićević 258??63??731038141+0+
Stojanović, S. S. Stojanović 33-???8-9??9-50050-14+0+0+
Stošić, V. V. Stošić 354??70??90105141+0+
Tošić, R. R. Tošić 110??000010001200+0+
Vasiljević, G. G. Vasiljević 70??30??20101201+0+

Note

  1. ^ a b c Jonathan Wilson, Yugoslavian First Division 1990-91 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
  2. ^ a b DEUX ENQUETES sont ouvertes à propos d'une possible affaire de corruption d'arbitre en coupe d'Eur., L'Humanité, 29 maggio 1990
  3. ^ a b c d Шампиони државе 1991., su crvenazvezdafk.com.
  4. ^ a b UEFA suspends AC Milan, Dresden.
  5. ^ a b Бари, su crvenazvezdafk.com.
  6. ^ a b Generation 1991, su crvenazvezdafk.com.
  7. ^ a b c d e Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  8. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  9. ^ 1990/1991, su exyufudbal.in.rs (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
  10. ^ European Champions Cup/UEFA Champions League Winning Squads, su rsssf.com.

Collegamenti esterni

  • (SR) Almanah YU fudbal 90.-91, Tempo - NIP Politika, Beograd, 1991., str. 103-104, su issuu.com.
  • Stella Rossa 1991, su calciojugoslavo.blogspot.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio