Fußball-Bundesliga 2012-2013 (Austria)

Fußball-Bundesliga 2012-2013
tipp3-Bundesliga powered by T-Mobile 2012-2013
Competizione Fußball-Bundesliga (Austria)
Sport Calcio
Edizione 101ª
Organizzatore Österreichische Fußball-Bundesliga
Date dal 21 luglio 2012
al 26 maggio 2013
Luogo Bandiera dell'Austria Austria
Partecipanti 10
Formula Girone all'italiana A/R doppia
Sito web bundesliga.at
Risultati
Vincitore   Austria Vienna
(24º titolo)
Secondo   Salisburgo
Terzo   Rapid Vienna
Retrocessioni   Mattersburg
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Austria Philipp Hosiner[1]
Miglior marcatore Bandiera dell'Austria Philipp Hosiner (32)
Miglior portiere Bandiera dell'Austria Heinz Lindner[1]
Incontri disputati 180
Gol segnati 550 (3,06 per incontro)
Pubblico 1 227 694
(6 821 per incontro)
Cronologia della competizione
2011-2012
2013-2014
Manuale

La Fußball-Bundesliga 2012-2013 (chiamata ufficialmente tipp-3 Bundesliga powered by T-Mobile per motivi di sponsorizzazione) è stata la 101ª edizione del campionato di calcio austriaco.

La stagione è iniziata il 21 luglio 2012 ed è terminata il 26 maggio 2013; la pausa invernale, cominciata il 15 dicembre 2012, è terminata il 16 febbraio 2013.

Capocannoniere del torneo è stato Philipp Hosiner con 32 gol.

Stagione

Novità

Il Wolfsberger, vincitore della Erste Liga 2011-2012, fa il suo esordio nel massimo campionato nazionale.

Formula

Grazie all'ingresso della Bundesliga tra i 15 campionati più competitivi d'Europa, in questa stagione i posti disponibili per la Champions League sono divenuti due. La terza e la quarta classificata accedono invece all'Europa League, unitamente alla vincitrice della ÖFB-Cup.

Avvenimenti

Ubicazione delle squadre della Bundesliga austriaca 2012-13

Il campionato parte sabato 21 luglio 2012 con tre anticipi: alle ore 16:00 i campioni in carica del Salisburgo affrontano lo Sturm Graz al Graz-Liebenau, ottenendo una vittoria per 2-0[2]. Alle 18:30 dello stesso giorno il Rapid Vienna affronta il Wacker Innsbruck (4-0[3]) ed il Mattersburg ospita il Wiener Neustadt (2-0[4]). La partita Wolfsberger-Austria Vienna, che costituisce l'esordio assoluto del neopromosso Wolfsberger nella massima serie austriaca di calcio[5], con inizio alle 18:30, viene rinviata a causa della forte pioggia[6]. La prima giornata viene completata domenica 22 luglio con le sfide Admira Wacker Mödling-Ried (0-2[7]). Martedì 25 si gioca il recupero della partita della Lavanttal Arena, con la vittoria in trasferta dei violette per 1-0[8]. Il primo derby di Vienna va in scena il 5 agosto al Gerhard Hanappi Stadion e vede la vittoria in trasferta dell'Austria Vienna per 3-0[9], lasciando al Salisburgo la prima vetta solitaria della classifica. Una settimana più tardi i salisburghesi vengono ripresi dal Rapid, che espugna il Wals-Siezenheim (2-0[10]) ponendo fine alla serie di 17 risultati utili consecutivi dei padroni di casa in campionato[11]. L'ultima sconfitta risaliva al 3 marzo 2012, in casa contro il Mattersburg (0-1), mentre proprio contro il Rapid era cominciata la striscia positiva, il 10 marzo (3-1).

Con questa vittoria, i viennesi raggiungono in vetta alla classifica, oltre alla squadra della Red Bull, anche il Ried (vincitore per 3-2 a Wiener Neustadt[12]) e l'Austria Vienna (1-0 all'Admira Wacker Mödling[13]). Prima vittoria per il Wacker Innsbruck che rimonta in casa il Mattersburg, lasciando all'ultimo posto solitario il Wiener Neustadt[14].

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Posizione 2011-2012 Dettaglio
  Admira Wacker M. Mödling Bundesstadion Südstadt 3º posto 2012-2013
  Austria Vienna Vienna Franz Horr 4º posto 2012-2013
  Mattersburg Mattersburg Pappelstadion 8º posto 2012-2013
  Rapid Vienna Vienna Gerhard Hanappi 2º posto 2012-2013
  Salisburgo Salisburgo Wals-Siezenheim Campione d'Austria 2012-2013
  Ried Ried im Innkreis Keine Sorgen Arena 6º posto 2012-2013
  Sturm Graz Graz Graz-Liebenau 5º posto 2012-2013
  Wacker Innsbruck Innsbruck Tivoli-Neu 7º posto 2012-2013
  Wiener Neustadt Wiener Neustadt Wr. Neustädter 9º posto 2012-2013
  Wolfsberger Wolfsberg Lavanttal Arena 1º posto in Erste Liga 2012-2013

Allenatori

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
  Admira Wacker M. Bandiera dell'Austria Dietmar Kühbauer 26 aprile 2010
  Austria Vienna Bandiera dell'Austria Peter Stöger 11 giugno 2012
  Mattersburg Bandiera dell'Austria Franz Lederer 17 novembre 2004
  Rapid Vienna Bandiera dell'Austria Peter Schöttel 1º giugno 2011
  Ried Bandiera dell'Austria Gerhard Schweitzer 6 novembre 2012
  Salisburgo Bandiera della Germania Roger Schmidt 1º luglio 2012
  Sturm Graz Bandiera della Germania Peter Hyballa 1º giugno 2012
  Wacker Innsbruck Bandiera dell'Austria Roland Kirchler 14 ottobre 2012
  Wiener Neustadt Bandiera dell'Austria Heimo Pfeifenberger 30 maggio 2012
  Wolfsberger Bandiera della Croazia Nenad Bjelica 10 maggio 2010

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Austria 1.   Austria Vienna 82 36 25 7 4 84 31 +53
2.   Salisburgo 77 36 22 11 3 91 39 +52
3.   Rapid Vienna 57 36 16 9 11 57 39 +18
4.   Sturm Graz 48 36 13 9 14 49 56 −7
5.   Wolfsberger 47 36 12 11 13 53 56 −3
6.   Ried 46 36 13 7 16 60 59 +1
7.   Wiener Neustadt 36 36 9 9 18 32 61 −29
8.   Wacker Innsbruck 36 36 11 3 22 41 75 −34
9.   Admira Wacker M. 35 36 9 8 19 47 68 −21
10.   Mattersburg 35 36 9 8 19 36 67 −31

Legenda:
      Campione d'Austria e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014

      Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
      Retrocesse in Erste Liga 2013-2014

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Verdetti

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Fußballklub Austria Wien 2012-2013.
Formazione tipo[20] Giocatori (presenze)[20]
Bandiera dell'Austria Heinz Lindner (36)
Bandiera dell'Austria Markus Suttner (35)
Bandiera dell'Austria Manuel Ortlechner (36)
Bandiera della Croazia Kaja Rogulj (29)
Bandiera dell'Austria Emir Dilaver (26)
Bandiera dell'Australia James Holland (34)
Bandiera dell'Austria Florian Mader (30)
Bandiera dell'Austria Alexander Gorgon (31)
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Jun (33)
Bandiera dell'Austria Roman Kienast (29)
Bandiera dell'Austria Philipp Hosiner (30)
Altri giocatori: Tomáš Šimkovič (28), Alexander Grünwald (26), Marko Stanković (26), Fabian Koch (21), Dare Vršič (17), Lukas Rotpuller (9), Thomas Murg (7), Roland Linz (7), Nacer Barazite (5), Georg Margreitter (3), Marin Leovac (2), Srđan Spiridonović (2).

Risultati

Tabellone

  Adm Aus Mat Rap Rie Sal Stu Wac Wie Wol
Admira Wacker –––– 4-6 5-1 0-2 0-2 4-4 1-2 4-1 4-0 1-1
Austria Vienna 1-0 –––– 3-1 2-0 6-1 0-1 0-1 2-0 3-0 1-1
Mattersburg 3-0 2-4 –––– 0-3 2-1 1-3 3-1 1-2 2-0 1-1
Rapid Vienna 0-0 0-3 3-0 –––– 4-3 2-0 3-0 4-0 1-1 0-2
Ried 1-1 0-1 6-1 0-2 –––– 3-1 0-1 2-0 3-1 0-2
Salisburgo 5-0 0-0 3-2 0-2 1-1 –––– 3-2 2-0 1-1 4-1
Sturm Graz 3-2 1-1 0-0 2-1 3-1 0-2 –––– 3-0 3-1 4-1
Wacker Innsbruck 1-2 0-3 2-1 0-2 1-0 0-4 0-3 –––– 2-3 0-1
Wiener Neustadt 2-1 0-2 0-0 0-1 2-3 0-3 1-1 0-1 –––– 2-1
Wolfsberger 1-1 0-1 0-1 1-0 2-5 0-2 1-1 2-2 6-0 ––––
  Adm Aus Mat Rap Rie Sal Stu Wac Wie Wol
Admira Wacker –––– 0-2 1-0 0-2 0-3 1-1 3-0 4-3 1-2 0-1
Austria Vienna 4-0 –––– 4-0 2-2 3-1 1-1 3-1 4-0 3-1 0-4
Mattersburg 0-1 0-4 –––– 2-0 1-0 1-2 0-0 1-2 1-0 3-1
Rapid Vienna 1-1 1-2 2-2 –––– 3-0 1-3 1-1 2-1 2-0 0-0
Ried 4-1 1-3 1-1 3-2 –––– 2-2 1-2 3-0 2-1 1-1
Salisburgo 2-1 3-0 7-0 3-3 2-2 –––– 3-0 3-1 3-1 6-2
Sturm Graz 1-2 1-1 2-2 1-3 1-1 1-1 –––– 3-2 0-3 1-3
Wacker Innsbruck 3-1 0-3 2-0 1-1 2-0 2-3 2-1 –––– 1-0 2-3
Wiener Neustadt 3-0 0-0 0-0 1-0 0-0 1-0 1-0 2-2 –––– 2-0
Wolfsberger 0-0 3-6 1-0 2-1 1-3 1-1 3-0 2-3 1-1 ––––

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Record

Individuali

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
32 Bandiera dell'Austria Philipp Hosiner   Admira Wacker M. (5)
  Austria Vienna (27)
26 Bandiera della Spagna Jonathan Soriano   Salisburgo
16 Bandiera del Senegal Sadio Mané   Salisburgo
15 Bandiera dell'Austria René Gartler   Ried
15 Bandiera dell'Austria Deni Alar   Rapid Vienna
13 Bandiera degli Stati Uniti Terrence Boyd   Rapid Vienna
12 Bandiera della Germania Richard Sukuta-Pasu   Sturm Graz
11 Bandiera del Brasile Alan   Salisburgo
11 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mihret Topčagić   Wolfsberger
11 Bandiera dell'Austria Robert Žulj   Ried

Arbitri

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista degli arbitri che prendono parte alla Bundesliga 2012-2013. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti[21].

Partite

Note

  1. ^ a b (DE) Saisonbilanz der tipp3-Bundesliga powered by T-Mobile nach 36 Runden [collegamento interrotto], su bundesliga.at, 28 maggio 2012.
  2. ^ (DE) Meister gewann Saisoneröffnung 2:0, su bundesliga.at, 21 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  3. ^ (DE) Überzeugender 4:0-Heimsieg von Rapid, su bundesliga.at, 21 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  4. ^ (DE) Souveräner Start des SV Mattersburg, su bundesliga.at, 21 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  5. ^ (DE) Vorschau: Bundesliga-Debüt für WAC, su bundesliga.at, 21 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  6. ^ (DE) Wolfsberger mit Erste-Liga-Schwung, su sport.orf.at, 25 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  7. ^ (DE) Ried weiter rotes Tuch für Admira, su bundesliga.at, 22 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  8. ^ (DE) Kärntner unterlagen bei Bundesliga-Debüt [collegamento interrotto], su bundesliga.at, 25 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  9. ^ (DE) Austria gewann Hitzeschlacht mit 3:0 [collegamento interrotto], su bundesliga.at, 5 agosto 2012. URL consultato il 6 agosto 2012.
  10. ^ (DE) Wiener fügten "Bullen" 1. Niederlage zu - RBS gegen Rapid endet 0:2 [collegamento interrotto], su bundesliga.at. URL consultato il 12 agosto 2012.
  11. ^ (DE) Alar und Grozurek treffen bei 2:0-Sieg, su sport.orf.at. URL consultato il 12 agosto 2012.
  12. ^ (DE) Neustädter weiter ohne Punkt - 2:3 gegen Josko Ried [collegamento interrotto], su bundesliga.at. URL consultato il 12 agosto 2012.
  13. ^ (DE) FK Austria Wien besiegt FC Admira Wacker Mödling mit 1:0 [collegamento interrotto], su bundesliga.at. URL consultato il 12 agosto 2012.
  14. ^ (DE) Erster Sieg für Tiroler 2:1 [collegamento interrotto], su bundesliga.at, 11 agosto 2012. URL consultato il 12 agosto 2012.
  15. ^ (DE) FC Wacker Innsbruck: Roland Kirchler neuer Cheftrainer, su bundesliga.at, 16 ottobre 2012. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  16. ^ (DE) SV Josko Ried trennt sich Trainer Fuchsbichler, su bundesliga.at, 6 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2012.
  17. ^ (DE) Angerschmid neuer Cheftrainer der SV Ried, su transfermarkt.at, 9 dicembre 2012.
  18. ^ (DE) Zoran Barisic übernimmt für Peter Schöttel, su skrapid.at, 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  19. ^ (DE) Sturm Graz trennt sich von Trainer Peter Hyballa, su transfermarkt.at, 22 aprile 2013.
  20. ^ a b (DE) Detailansicht Saison 2012/13, su austria-archiv.at. URL consultato il 29 luglio 2013.
  21. ^ Bundesliga - Tutti gli arbitri 2012 [collegamento interrotto], su transfermarkt.it. URL consultato il 29 luglio 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda su RSSSF.com, su rsssf.com.
  • Risultati e classifica su austriasoccer.at, su austriasoccer.at.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio