Francisco Mangado

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Francisco Mangado Beloqui[1]

Francisco Mangado Beloqui[1], detto Patxi (Estella, 23 ottobre 1957), è un architetto spagnolo di origine basca.

Nato nel 1957 ad Estella, un piccolo borgo vicino a Pamplona, si laurea alla Escuela Superior de Arquitectura della Universidad de Navarra. Il governo spagnolo gli assegna il Premio de terminación de estudios de Arquitectura.

Nel giugno 2008 promuove la Fundación Arquitectura y Sociedad.

Opere

  • Ristrutturazione de la Plaza de los Fueros de Estella
  • Piazza Carlo III di Navarra, Olite
  • Club deportivo di Zuasti (Navarra)
  • Palazzo dei Congressi e Auditorio della Navarra, Pamplona
  • Piazza Salvador Dalí, Madrid
  • Estadio Nueva Balastera, (Palencia)
  • Piazza Pey Berland, Burdeos (Francia)
  • Padiglione Spagna all'Expo 2008
  • Museo Archeologico di Vitoria
  • Centro Municipale delle Esposizioni e dei Congressi di Avila
  • Centro culturale e chiesa, Thiene (Italia)
  • Palazzo dei Congressi di Palma di Maiorca
  • Museo delle Belle Arti delle Asturie, Oviedo.

Note

  1. ^ Anche Beloki, secondo la grafia basca moderna

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Mangado

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fmangado.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79428172 · ISNI (EN) 0000 0000 7828 2280 · ULAN (EN) 500236015 · LCCN (EN) nr95026633 · GND (DE) 119505738 · BNE (ES) XX917250 (data) · BNF (FR) cb15076695x (data) · J9U (ENHE) 987012329630105171 · NSK (HR) 000583905 · CONOR.SI (SL) 193589859
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie