Francine Bloch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Francine Bloch, nota come Francine de Bérys e Francine Béris (Lione, 4 ottobre 1916 – Issy-les-Moulineaux, 28 ottobre 2010) è stata una musicologa francese.[1]

Biografia

Figlia del romanziere José de Béris, si laureò in filosofia e collaborò con varie riviste tra cui La Nef e Les Cahiers du Sud. Su richiesta di Lucie Faure, scrisse una relazione favorevole su Il secondo sesso di Simone de Beauvoir, pubblicata su La Nef assieme alla stroncatura da parte di Armand Hoog. Fece parte dell'associazione Francia-URSS nonostante non sostenesse ideologie comuniste.[2]

Note

  1. ^ Francine Bloch (1916-2005), Biblioteca nazionale di Francia
  2. ^ Pagina 321 de Le deuxième sexe de Simone de Beauvoir, Ingrid Galster, ed. Presses de l'université Paris-Sorbonne, 2004, ISBN 9782840503040.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 93189722 · ISNI (EN) 0000 0001 1077 3304 · SBN DDSV330850 · LCCN (EN) n85100731 · GND (DE) 1044610077 · BNE (ES) XX973537 (data) · BNF (FR) cb118923763 (data) · J9U (ENHE) 987007272600705171
  Portale Biografie
  Portale Musica