Francesco Maria Galli da Bibbiena

Francesco Maria Galli da Bibbiena (Bologna, 1720 – 26 novembre 1774) è stato un medico e anatomista italiano.

Nipote di Ferdinando Galli da Bibbiena e figlio di Francesco, studiò Grammatica e Retorica dai Gesuiti, Filosofia da Galeazzo Gusmani, Medicina da Jacopo Bartolomeo Beccari; si laureò in Filosofia e Medicina nel 1744, e divenne lettore di Anatomia dell'Università di Bologna nel 1765, nonché Accademico Benedettino.[1]

Scrisse alcuni testi, tra cui uno in latino ed uno in italiano sui bachi da seta, e continuò, fino al giorno della sua morte, le misurazioni meteorologiche (pressione e temperatura) cominciate da Beccari.[1][2]

Note

Bibliografia

  • Salvatore Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, vol. 8, Bologna, Tipi di San Tommaso d'Aquino, 1846, pp. 616-617.
  • (EN) Dario Camuffo, Antonio della Valle, Chiara Bertolin e Elena Santorelli, Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815: a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate, in Climatic Change, vol. 142, 2017, pp. 7-22, DOI:10.1007/s10584-017-1931-2, ISSN 0165-0009 (WC · ACNP). URL consultato il 5 Ottobre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Maria Galli da Bibbiena