Francesco III Ordelaffi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Francesco III Ordelaffi
Nascita1349
Morte8 settembre 1405
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Francesco III Ordelaffi detto Cecco III (1349 – 8 settembre 1405), della nobile famiglia degli Ordelaffi, fu signore di Forlì.

Signori di Forlì
Ordelaffi

Scarpetta
Francesco I
Francesco II
Figli
  • Sinibaldo
  • Onestina
  • Giovanni
  • Scarpetta II
  • Ludovico
Sinibaldo
Pino II
Figli
  • Giovanna
  • Giovanni
  • Giovanni
  • Luigi
Francesco III
Figli
  • Taddea
  • Lucrezia
Giorgio
Figli
  • Tebaldo
Tebaldo
Antonio
Figli
Francesco IV
Figli
Pino III
Figli
  • Sinibaldo II (naturale)
  • Caterina (naturale)
  • Lucrezia (naturale)
Sinibaldo II
Antonio Maria
Ludovico II
Modifica

Biografia

Era figlio primogenito di Giovanni e di Taddea Malatesta.

Il 13 dicembre 1385, di concerto con il fratello Pino, depose e imprigionò lo zio Sinibaldo, che fu poi assassinato.

Uomo d'armi, fu al servizio della Repubblica di Venezia. Nel 1387, sconfisse, presso Castrocaro, Guido d'Asciano.

Poco si curò delle faccende di governo, lasciandole al più ambizioso fratello, cui tuttavia succedette nel 1402.

Morì assassinato nel 1405. Nella signoria gli succedette il cugino Giorgio Ordelaffi.

Discendenza

Il 14 aprile 1388[1] sposò Caterina Gonzaga (morta nel 1438), figlia di Guido II Gonzaga, da cui ebbe due figlie:

Ebbe anche un figlio naturale, Antonio (c.1388-1448), signore di Forlì.

Note

  1. ^ Leone Cobelli, Cronache forlivesi... dalla fondazione della città sino all'anno 1498, pubbl. a cura del prof. G. Carducci e del dott. E. Frati, 1874, pp.153-154.
  2. ^ Taddea Ordelaffi

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835.
  • Il secondo che si fece primo
Predecessore Signori di Forlì Successore
Pino II 1402 - 1405 Giorgio
  Portale Biografie
  Portale Storia