Forte Manin

Forte Manin
campo trincerato di Mestre
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
CittàVenezia
IndirizzoParco San Giuliano
Coordinate45°28′36.65″N 12°16′24.49″E45°28′36.65″N, 12°16′24.49″E
Mappa di localizzazione: Laguna di Venezia
Forte Manin
Informazioni generali
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Forte Manin è una ex fortezza dell'Esercito Italiano situata nella terraferma nei pressi del parco San Giuliano a Mestre, nel comune di Venezia.

Storia

Il forte fu realizzato in epoca napoleonica come struttura ausiliaria del forte Marghera. Originariamente chiamato forte "O" (Eau), dopo il 1849 venne ridenominato forte Gorzowsky dagli austriaci. Circondato dalle acque del fiume Osellino, il forte manin era destinato a proteggere il forte Marghera sul lato verso Campalto. Venne disarmato alla fine del XIX secolo.[1] All'inizio del Novecento le strutture vennero demolite, sostituite da un edificio monoblocco in cemento armato, destinato a polveriera.[2]

Nel 2023 è stato annunciato il recupero del forte Manin, con una spesa di circa tre milioni di euro provenienti dal PNRR.[3]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti architettura e guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Forte Manin, su venetograndeguerra.it.
  2. ^ Forte Manin, su fortificazioni.net.
  3. ^ Mitia Chiarin, Mestre, tre milioni per recuperare Forte Manin. Bonifica e intervento con le risorse Pnrr, su La Nuova di Venezia e Mestre, 10 marzo 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Architettura
  Portale Guerra
  Portale Venezia