Federico Panza

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Federico Panza (Milano, 1635 – Milano, 1705) è stato un pittore italiano.

Secondo l'Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi fu allievo di Carlo Francesco Nuvolone, secondo altre fonti fu allievo di Giuseppe Zanatta[1].

Soggiornò a Venezia per studiare le opere di Tiziano e di Paolo Veronese. Della sua vita si hanno poche informazioni e numerose opere sono andate perdute, la testimonianza più rilevante di questo pittore di transizione fra il barocco e il rococò è il ciclo mariano presso la chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano.

Sua anche la decorazione della navata centrale della Certosa di Pavia.

Note

  1. ^ Ferro - Dell'Omo, p. 200.

Bibliografia

  • Filippo M. Ferro e Marina Dell'Omo, La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara, Società Storica Novarese, 1996. URL consultato il 23 gennaio 2024. Ospitato su Calameo.
  • Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna, 1719.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121625387 · CERL cnp00573308 · Europeana agent/base/144879 · GND (DE) 123077079 · WorldCat Identities (EN) viaf-121625387