Evelyn Vicchiarello

Evelyn Vicchiarello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza164 cm
Peso61 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Carriera
Squadre di club1
????-2001 Atletico Ortona? (?)
2001-2002 Lux Chieti? (?)
2002-2005  Girls Roseto? (?)
2005-2007  Vigor Senigallia? (?)
2007-2008  Bardolino Verona19 (7)
2008-2010  Reggiana42 (18)
2010-2012  Chiasiellis81 (32)
2013-2014  Graphistudio Tavagnacco27 (6)
2014-2015  Firenze12 (5)
2015-2016  Fiorentina22 (11)
2016-2017  Chieti22 (0)
2017-2019  Florentia50 (22)[1]
2019-2020  Florentia S.G.15 (2)
2021-2023  Arezzo? (?)
Nazionale
2004-2005Bandiera dell'Italia Italia U-197 (2)
2004Bandiera dell'Italia Italia U-203 (0)
2007-2011Bandiera dell'Italia Italia10 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
Squadra  Pelletterie Firenze
Carriera
Squadre di club
2020-  Pelletterie Firenze
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evelyn Vicchiarello (Lanciano, 24 ottobre 1986) è una giocatrice di calcio a 5 ed ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante, dal 2020 nel Pelletterie Firenze.

In serie A ha vestito anche le maglie di Vigor Senigallia, Bardolino Verona, Reggiana e Chiasiellis. Con la maglia azzurra delle nazionali giovanili da ricordare le partecipazioni ai Mondiali thailandesi del 2004 ed agli Europei Under-19, che si sono disputati in Finlandia.

Caratteristiche tecniche

Giocatrice adatta a ricoprire ruoli nel settore offensivo, è una mezzapunta dal buon controllo di palla che si colloca naturalmente dietro alle punte contribuendo alla manovra d'attacco fornendo assist o andando lei stessa alla conclusione; in base a quanto sostenuto dal tecnico Aldo Sabatelli che la allenò per due anni "una trequartista un po' alla Totti".[2]

Carriera

Calcio a 11

Club

Evelyn Vicchiarello si appassiona al calcio in giovane età, giocando con i maschietti dall'età di sette anni.[2]

Dopo aver indossato la maglia di Atletico Ortona prima e dal 2001 al Lux Chieti in Serie C regionale, nell'estate 2002 trova un accordo con la Girls Roseto per giocare. Con la società di Roseto degli Abruzzi rimane tre stagioni passando dalla Serie C alla Serie B, rispettivamente l'allora quarto e terzo livello nella struttura del campionato italiano femminile di calcio, e rimanendo fino all'estate 2005, quando l'interesse espresso dal Vigor Senigallia la convince ad affrontare una nuova avventura per giocare in Serie A.[2][3]

Con le rossoblu fa il suo esordio nel corso della stagione 2005-2006[3], la migliore della società rossoblu conclusa al quinto posto dalle Vigorine, rimanendo anche la stagione successiva dove la squadra non riesce più ad essere competitiva, conquistando solo 20 punti conquistati su 22 che le valsero l'undicesima e penultima posizione costringendola alla retrocessione.

Nell'estate 2007 trova un accordo con il Bardolino Verona, società con cui riesce a vincere il suo primo scudetto e la Supercoppa, raggiungendo la finale di Coppa Italia e la semifinale dell'edizione 2007-2008 UEFA Women's Cup.[3]

La sua stagione con le gialloblu è anche l'unica e nell'estate 2008 concretizza un accordo con la Reggiana. Indosserà la maglia granata per tre stagioni riuscendo a disputare dei campionati di vertice e conquistando la sua prima Coppa Italia al termine della stagione 2009-2010.

Durante l'estate 2010 firma per il Chiasiellis, con la quale disputa due stagioni, per poi passare al Graphistudio Tavagnacco. Al termine della stagione 2013-2014 decide di non rinnovare il contratto con le gialloblu trovando un accordo con il Firenze[4].

Dopo una sola stagione giocata con la maglia del Chieti in Serie A e conclusasi con la retrocessione in Serie B, nell'estate 2017 è tornata a Firenze, trovando un accordo con il Florentia, neopromosso in Serie B[5].

Al termine della stagione 2022-2023 comunica il suo ritiro dal calcio giocato.[6]

Nazionale

Ha fatto parte della nazionale italiana Under-19 in occasione dei campionati mondiali 2004 di categoria. È stata successivamente convocata nella nazionale maggiore in diverse occasioni, inserita nella rosa che ha disputato i campionati europei 2009.

Calcio a 5

Club

Dopo l'annuncio del suo ritiro nel calcio a 11 Vicchiarello decide di continuare l'attività agonistica in una nuova disciplina sportiva, trova un accordo con il Pelletterie Firenze per giocare il campionato di Serie A 2020-2021.[7]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-7-2007 Qinhuangdao Messico Bandiera del Messico 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
4-7-2007 Shenyang Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera della Thailandia Thailandia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
8-4-2009 Kilmarnock Scozia Bandiera della Scozia 1 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
19-5-2010 Stettino Polonia Bandiera della Polonia 1 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
19-6-2010 Montereale Valcellina Italia Bandiera dell'Italia 6 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2011 - Ingresso al 75’ 75’
23-6-2010 Vantaa Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2011 - Ingresso al 54’ 54’
2-3-2011 Larnaca Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Cyprus Cup 2011 - Ingresso al 80’ 80’
4-3-2011 Nicosia Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera del Canada Canada Cyprus Cup 2011 - Uscita al 61’ 61’
7-3-2011 Larnaca Scozia Bandiera della Scozia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Cyprus Cup 2011 - Uscita al 70’ 70’
9-3-2011 Larnaca Russia Bandiera della Russia 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Cyprus Cup 2011 - Finale 9º posto - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 10 Reti 0

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 1
Bardolino: 2007-2008
  • Campionato italiano di Serie B: 1
Florentia: 2017-2018
  • Coppa Italia: 2
Reggiana: 2009-2010
Tavagnacco: 2013-2014
  • Supercoppa italiana: 1
Bardolino: 2007

Note

  1. ^ 51 (22) se si considerano i play-off della Serie B 2017-2018.
  2. ^ a b c Andrea Rapino, Vicchiarello, è nata una stella, su Il Centro, 5 dicembre 2003. URL consultato il 21 gennaio 2015.
  3. ^ a b c Magrini e Vicchiarello completano il gruppo della Reggiana femminile, su Gazzetta di Reggio, 12 agosto 2008. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  4. ^ Quattro moschettiere in viola: Durante, Del Prete, Rodella e Vicchiarello, su CalcioDonne.it, http://www.calciodonne.it/, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  5. ^ Evelyn Vicchiarello, nuovo acquisto della Florentia, su cfflorentia.it, 24 luglio 2017. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).
  6. ^ Vicchiarello lascia il calcio giocato, su arezzonotizie.it, 21 luglio 2023 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ Silvia Vinditti, Serie A - Il Pelletterie presenta il secondo innesto: è Evelyn Vicchiarello, su anygivensunday.it, 21 luglio 2020. URL consultato il 18 aprile 2021.

Collegamenti esterni

  • Evelyn Vicchiarello, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Evelyn Vicchiarello, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Evelyn Vicchiarello, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Evelyn Vicchiarello, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio