Ethel Leginska

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ethel Leginska

Ethel Leginska pseudonimo di Ethel Liggins (Hull, 13 aprile 1886 – Los Angeles, 26 febbraio 1970) è stata una musicista, compositrice e direttrice d'orchestra inglese.

Biografia

Ethel Leginska

Figlia di Thomas Liggins e di Annie Peck Liggins, che la incoraggiarono per lo studio del pianoforte. Il suo primo insegnante fu McFarren e dall'età di sei anni si esibì in pubblico.

Ha perfezionato i suoi studi musicali al Conservatorio Hoch di Francoforte, sotto la guida del pianista olandese James Kwast (1852-1927), di Hans Pfitzner, di Percy Grainger, di Otto Klemperer e di Bernhard Sekles.

Successivamente, nel 1900, ha continuato i suoi studi a Vienna per tre anni con Teodor Leszetycki (egli stesso allievo di Czerny), dove ha approfondito le sue conoscenze di pianoforte.[1]

Ha dato il suo primo concerto alla Queen's Hall di Londra all'età di sedici anni, sotto la direzione di Sir Henry Wood (1902).

Su consiglio della cantante Maud Warrender, famosa all'epoca, trasformò il suo nome con un suffisso slavo, Leginska; senza dubbio per ricordare i molti virtuosi della Polonia o della Russia. Manterrà quindi questo nome per tutta la vita.

Si mise in evidenza grazie ad una serie di concerti europei ed americani. Negli Stati Uniti fu allieva di Ernest Block e Goldmark.[1]

Nel 1907, in Inghilterra, sposò Roy Emerson Whittern, che frequentò le lezioni di Leszetycki a Vienna nel 1904. Da questa unione nacque un figlio, Cedric (1908). Il marito gestì come manager la sua carriera per un paio di anni, ma la coppia si divise nel 1912 e divorziò nel 1916.

Leginska si trasferì a Londra nel 1923 per studiare direzione d'orchestra con Goossens e negli anni successivi fu una delle prime donne a dirigere prestigiose orchestre quali la Conservatoire Orchestra a Parigi, la London Symphony a Londra, la Berliner Philharmoniker a Berlino, la New York Symphony alla Carnegie Hall di New York.

Nel 1926 ebbe problemi di salute, e dopo aver consultato i medici, decise di interrompere la sua carriera concertistica per concentrarsi principalmente su direzione e composizione.[1]

Nel 1938, visse a Londra e Parigi dove insegnò, prima di stabilirsi definitivamente a Los Angeles nel 1939.

Lavorò come insegnante di pianoforte e tra i suoi studenti annoveriamo James Fields, Daniel Pollack e Bruce Sutherland.

Nel 1957 a Los Angeles, diede la prima della sua opera The Rose and the Ring, scritta in precedenza, nel 1932.

Tra le sue composizioni, si ricordano: musiche orchestrali (Beyond the Fields we know e Sujets Barbares), quartetti per archi e pianoforte, 4 Poems, 6 Nursery Rhymes, pezzi per pianoforte.

Note

  1. ^ a b c Andrea Della Corte e Guido M. Gatti, Dizionario di musica, Torino, Paravia, 1956, p. 340.

Bibliografia

  • (EN) Carol Neuls-Bates, Notable American women: the modern period, Harvard University Press, 1980.
  • (EN) Melodie Love Griffin, Ethel Leginska : Pianist, feminist, conductor extraordinaire, and composer, Newport News, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ethel Leginska
Controllo di autoritàVIAF (EN) 267339481 · ISNI (EN) 0000 0001 0977 9979 · Europeana agent/base/39783 · LCCN (EN) no98015897 · GND (DE) 125006527 · BNE (ES) XX1536500 (data) · BNF (FR) cb14606462v (data) · J9U (ENHE) 987007288522705171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica