Erodico (medico)

Erodico

Erodico (Cnido, V secolo a.C. – ...) è stato un medico greco antico.

Biografia

Nativo di Cnido [1], sappiamo che fu prima allenatore, poi studiò poi medicina e riuscì a succedere a Eurifonte nella scuola di medicina di Cnido, una delle più importanti dell'antica Grecia insieme alla vicina scuola di medicina di Cos (patria di Ippocrate).

A Cnido Erodico formò la propria prospettiva teorica della medicina. Seguace della ginnastica medica (la moderna aerobica) fondata da Icco di Taranto, fu maestro di Ippocrate di Coo[2].

Opere e pensiero

Erodico fu, dunque, il primo nella storia della medicina ad abbinare effettivamente lo sport alla medicinaː considerava, infatti, la cattiva salute come il risultato di uno squilibrio tra alimentazione e attività fisica e per questo raccomandava una dieta rigorosa[3], un'attività fisica costante e un allenamento regolare. Credeva che questa combinazione fosse il modo ideale per mantenere buoni standard di salute e applicò questo tipo di metodo di trattamento ai suoi pazienti [4].

Purtroppo oggi le opere di Erodico sono andate perdute [5]. Tuttavia, estratti del suo sistema medico, rintracciabili nei testi antichi [6], supportano il fatto che Erodico può essere considerato il padre della medicina sportiva[7] e secondo gli antichi l'inventore della dietologia[8].

Note

  1. ^ Si veda la voce di H. Gossen, in RE, VIII 1 (1912), col. 979.
  2. ^ Cfr. H. Grensemann, Knidische Medizin, Berlin 1975, pp. 197 ss.
  3. ^ Scolio a Iliade, XI, 515c.
  4. ^ Contro questo regime è l'autore del trattato ippocratico Epidemie.
  5. ^ Sui problemi a ciò relativi, cfr. D. Manetti, Medici contemporanei a Ippocrateː problemi di identificazione dei medici di nome Erodico, in Hippocrates in context, ed. by P. van der Ejick, Leiden, Brill, 2005, pp. 295-313.
  6. ^ Un'esposizione dettagliata è soprattutto nel cosiddetto Anonimo di Londra, IV, 40 — V, 34.
  7. ^ A. Thivel, Cnide et Cos? Essai sur les doctrines medicales dans la collection hippocratique, Paris 1981, pp. 363-364.
  8. ^ Cfr. Porfirio, Questioni Omeriche, XI 514.

Bibliografia

  • A. Thivel, Cnide et Cos? Essai sur les doctrines medicales dans la collection hippocratique, Paris 1981.
  • D. Manetti, Medici contemporanei a Ippocrateː problemi di identificazione dei medici di nome Erodico, in Hippocrates in context, ed. by P. van der Ejick, Leiden, Brill, 2005, pp. 295-313.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Erodico
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erodico
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Sport