Encephalartos villosus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Encephalartos villosus
Esemplare di Encephalartos villosus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
GenereEncephalartos
SpecieE. villosus
Nomenclatura binomiale
Encephalartos villosus
Lem., 1867

Encephalartos villosus Lem., 1867 è una cicade della famiglia delle Zamiaceae, nativa del Sudafrica.

Descrizione

Cono femminile
Coni maschili

Il tronco è in larga parte sotterraneo; la parte aerea, anche negli esemplari più vetusti, non supera i 30 cm di altezza.

Le foglie sono lunghe da 1,5 m a 3 m, di colore verde scuro, brillanti. Sono foglie pennate, composte da svariate paia di foglioline lanceolate, con margine talora dentato, inserite ad angolo retto su un rachide centrale eretto, di colore verde. Le foglie basali sono ridotte a spine.

I coni maschili, fusiformi, di colore giallo, sono lunghi da 50 a 70 cm. I coni femminili, ovoidali, anch'essi di colore giallo, sono lunghi 30–50 cm

I semi sono oblunghi, da 3 a 5 cm, di colore rosso.

Biologia

È una specie dioica che si riproduce per impollinazione entomofila; tra i numerosi insetti che visitano i coni di questa specie l'impollinatore principale sembra essere Porthetes sp. (Curculionidae) mentre un ruolo minore sembra avere Antliarhinus zamiae (Brentidae).[2]

Distribuzione e habitat

È ampiamente diffuso in buona parte del Sudafrica, dalla provincia del Capo Orientale al KwaZulu-Natal e al confinante Swaziland.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Donaldson, J.S. 2010, Encephalartos villosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Donaldson JS, Is there a floral parasite mutualism in cycad pollination? The pollination biology of Encephalartos villosus (PDF) [collegamento interrotto], in American Journal of Botany 1997; 84: 1398–1406.

Bibliografia

  • Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN 0-88192-522-5.
  • Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Encephalartos villosus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Encephalartos villosus

Collegamenti esterni

  • The Cycad Society of South Africa: Encephalartos villosus, su cycadsociety.org. URL consultato il 25 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2007).
  • The Cycad Pages: Encephalartos villosus, su plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au. URL consultato il 9 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2008).
  • PlantZAfrica.com: Encephalartos villosus, su plantzafrica.com. URL consultato il 26 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2006).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica