Emiblocco posteriore sinistro

Abbozzo medicina
Questa voce sull'argomento medicina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'emiblocco posteriore sinistro è una condizione in cui il fascicolo posteriore sinistro, che si dirige verso la parte inferiore e posteriore del ventricolo sinistro, non conduce gli impulsi elettrici dal nodo atrio-ventricolare. Il fronte d'onda si sposta invece più rapidamente attraverso il fascicolo anteriore sinistro e il ramo del fascio destro, portando ad una deviazione assiale destra sull'elettrocardiogramma.

L’American Heart Association ha definito l'emiblocco posteriore sinistro in un asse frontale fra i 90° e i 180° nella popolazione adulta.[1]

Note

  1. ^ B. Surawicz et al., AHA/ACCF/HRS recommendations for the standardization and interpretation of the electrocardiogram: part III: intraventricular conduction disturbances: a scientific statement from the American Heart Association Electrocardiography and Arrhythmias Committee, Council on Clinical Cardiology; the American College of Cardiology Foundation; and the Heart Rhythm Society. Endorsed by the International Society for Computerized Electrocardiology., in J Am Coll Cardiol, vol. 53, n. 11, Mar 2009, pp. 976-81, DOI:10.1016/j.jacc.2008.12.013, PMID 19281930.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina