Elezioni comunali in Abruzzo del 2002

Elezioni comunali in Abruzzo del 2002
4 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-destra
3 / 4
Centro-sinistra
1 / 4

Le elezioni comunali in Abruzzo del 2002 si sono svolte il 26 e 27 maggio, con eventuale turno di ballottaggio il 9 e 10 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 50 comuni abruzzesi, di cui 4 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, tra cui il capoluogo regionale L'Aquila.[1]

Riepilogo sindaci eletti

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 1991)
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Chieti Ortona 22.601 Gianfrancesco Puletti (AN) Nicola Fratino (FI) 9.767 60,56
13 / 20
San Salvo 15.527 Arnaldo Mariotti (DS) Gabriele Marchese (DS) 6.750 56,29
12 / 20
  L'Aquila Avezzano 37.179 Mario Spallone (PDS) Antonio Floris (FI) 14.452 53,74
18 / 30
L'Aquila 66.813 Biagio Tempesta (FI) Biagio Tempesta (FI) 25.745 53,31
24 / 40

Provincia di Chieti

Arielli

Atessa

Casalbordino

Celenza sul Trigno

Furci

Gamberale

Giuliano Teatino

Lettopalena

Montelapiano

Ortona

Elezioni comunali a Ortona
Comune  Ortona
Data26-27 maggio
Affluenza75,45% (Aumento 4,98%)
Candidati Nicola Fratino Roberto Serafini
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 9.767
60,56%
6.362
39,44%
Seggi
13 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gianfrancesco Puletti (AN)
Candidati Voti[2] % Liste Voti % Seggi
Nicola Fratino
Eletto sindaco
9.767 60,56 Forza Italia 2.859 18,33 4
Insieme per Cambiare 2.344 15,03 4
Alleanza Nazionale 2.030 13,02 3
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 1.625 10,42 2
Nuovo PSI 582 3,73 -
Democrazia Cristiana 337 2,16 -
Roberto Serafini 6.362 39,44 Democrazia è Libertà - La Margherita 2.118 13,58 3
Democratici di Sinistra 1.350 8,66 2
Lista civica 607 3,89 1
Città Nostra 522 3,35 -
Rifondazione Comunista 439 2,81 -
Lista Di Pietro 437 2,80 -
Socialisti Democratici Italiani 346 2,22 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 16.129 100 15.596 100 20

Ripa Teatina

Roccamontepiano

Roccascalegna

Roio del Sangro

Rosello

San Salvo

Elezioni comunali a San Salvo
ComuneSan Salvo
Data26-27 maggio
Affluenza82,24% (Aumento 1,35%)
Candidati Gabriele Marchese Eugenio Spadano
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 6.750
56,29%
5.242
43,71%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Arnaldo Mariotti (DS)
Candidati Voti[3] % Liste Voti % Seggi
Gabriele Marchese
Eletto sindaco
6.750 56,29 Democratici di Sinistra 3.006 26,29 7
Democrazia è Libertà - La Margherita 2.118 18,53 4
Socialisti Democratici Italiani 521 4,56 1
Rifondazione Comunista 307 2,69 -
Lista Di Pietro 159 1,39 -
Eugenio Spadano 5.242 43,71 Forza Italia 1.792 15,68 3
Lista civica 1.480 12,95 2
Alleanza Nazionale 1.121 9,81 1
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 928 8,12 1
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 11.992 100 11.432 100 20

San Vito Chietino

Tollo

Provincia dell'Aquila

Avezzano

Elezioni comunali ad Avezzano
Comune  Avezzano
Data26-27 maggio
Affluenza86,92% (Aumento 1,33%)
Candidati Antonio Floris Corrado Paoloni
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 14.452
53,74%
7.425
27,61%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Spallone (DS)
Candidati Voti[4] % Liste Voti % Seggi
Antonio Floris
Eletto sindaco
14.452 53,74 Forza Italia 4.763 18,18 6
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 3.368 12,86 4
Alleanza Nazionale 2.918 11,14 4
Lista civica 2.850 10,88 4
Partito Repubblicano Italiano 592 2,26 -
Nuovo PSI 396 1,51 -
Corrado Paoloni 7.425 27,61 Lista civica 1.609 6,14 2
Democratici di Sinistra 1.428 5,45 2
Socialisti Democratici Italiani 1.092 4,17 1
Lista civica 1.088 4,15 1
Lista civica 554 2,12 -
Rifondazione Comunista 388 1,48 -
Seggio al candidato sindaco 1
Lino Cipolloni 4.695 17,46 Lista civica 1.304 4,98 1
Lista Di Pietro 954 3,64 1
Lista civica 851 3,25 1
Lista civica 769 2,94 1
UDEUR 505 1,93 -
Riformatori 415 1,58 -
Seggio al candidato sindaco 1
Ottaviano Gentile 320 1,19 Alleanza Democratica 348 1,33 -
Totale 26.892 100 26.192 100 30

Balsorano

Barrea

Calascio

Campo di Giove

Caporciano

Civitella Alfedena

Gioia dei Marsi

L'Aquila

Elezioni comunali all'Aquila
Comune  L'Aquila
Data26-27 maggio
Affluenza83,04% (Aumento 1,52%)
Candidati Biagio Tempesta Celso Cioni
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 25.745
53,31%
18.517
38,34%
Seggi
24 / 40
16 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Biagio Tempesta (FI)
Candidati Voti[5] % Liste Voti % Seggi
Biagio Tempesta
Eletto sindaco
25.745 53,31 Forza Italia 9.758 21,23 9
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 8.613 18,74 8
Alleanza Nazionale 6.217 13,53 6
Nuovo PSI 1.113 2,42 1
Fiamma Tricolore 523 1,14 -
Celso Cioni 18.517 38,34 Democratici di Sinistra 6.137 13,35 6
La Margherita 5.069 11,03 5
La Città che Vogliamo 1.502 3,27 1
Unione Democratici per l'Europa 1.263 2,75 1
Federazione dei Verdi-Comunisti Italiani 1.116 2,43 1
Socialisti Democratici Italiani 1.068 2,32 1
Italia dei Valori 703 1,53 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Valentini 1.768 3,66 Lega Italica - Patto per L'Aquila 979 2,13 -
Aquilani 354 0,77 -
Simona Giannangeli 1.384 2,87 Partito della Rifondazione Comunista 994 2,16 -
Paolo Vecchioli 580 1,20 Fronte Sociale Nazionale 391 0,85 -
Massimo Mastracci 301 0,62 Alta Velocità 161 0,35 -
Totale 48.295 100 45.961 100 40

Luco dei Marsi

Massa d'Albe

Montereale

Ocre

Prata d'Ansidonia

Pratola Peligna

Rocca di Mezzo

Trasacco

Villavallelonga

Provincia di Pescara

Alanno

Brittoli

Collecorvino

San Valentino in Abruzzo Citeriore

Scafa

Spoltore

Tocco da Casauria

Provincia di Teramo

Bisenti

Civitella del Tronto

Crognaleto

Martinsicuro

Penna Sant'Andrea

Pietracamela

Valle Castellana

Note

  1. ^ Dati elezioni Abruzzo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ Dati elezioni Ortona, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  3. ^ Dati elezioni San Salvo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  4. ^ Dati elezioni Avezzano, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  5. ^ Dati elezioni L'Aquila, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  Portale Abruzzo
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia