Elemér Berkessy

Abbozzo calciatori ungheresi
Questa voce sull'argomento calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elemér Berkessy
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1937 - giocatore
1958 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1923  Oradea? (?)
1923-1928  Jiul Petroșani? (?)
1928-1932  Ferencváros25 (0)
1932-1934  RC France? (?)
1934-1936  Barcellona28 (3)
1936-1937  Le Havre? (?)
Nazionale
1928-1930Bandiera dell'Ungheria Ungheria7 (0)
Carriera da allenatore
1945-1946  RC France
1946-1947  Barcellona
1947-1948  Vicenza
1948-1949  Biellese
1950-1951  Rosignano Solvay
1951-1952  Real Saragozza
1954  Grimsby Town
1955-1957  Beerschot
1957-1958  Espanyol
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elemér Berkessy, noto anche col nome italianizzato Emilio Berkessy (Nagyvárad, 20 giugno 1905Barcellona, 7 luglio 1993), è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

Carriera

Giocatore

Dopo aver iniziato la carriera nelle formazioni rumene del CA Oradea e del Jiul Petroșani, viene ingaggiato dal Ferencvárosi TC, prima di trasferirsi in Europa occidentale, nella Ligue 1 con l'RC Paris, nella Primera División con il FC Barcelona, e ritornare in Francia, per chiudere la carriera al Le Havre.

Allenatore

Inizia la carriera di allenatore in Italia, al Vicenza, per poi sedere sulle panchine della Biellese e del Rosignano Solvay[1].
Si trasferisce quindi in Spagna, al Real Saragozza, diviene poi il primo allenatore straniero ad allenare in Football League, il Grimsby Town; viene poi chiamato alla guida della squadra belga del K. Beerschot V.A.C., prima di far ritorno nella Primera División alla guida dell'RCD Espanyol.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Ferencvaros: 1931-1932

Competizioni internazionali

Ferencvárosi FC: 1928

Allenatore

Competizioni nazionali

Barcellona: 1948

Note

  1. ^ Il libro Football dal 1902 Storia della Biellese lo dà alla Pro Patria. Ma le cronache della Gazzetta dello Sport e i libri l'Almanacco Illustrato del Calcio 1951 e La storia del calcio 1950-51 della Giemme Edizioni confermano che a Busto c'era Szalay sostituito poi da Meazza.

Bibliografia

  • Davide Rota e Silvio Brognara - Football dal 1902 Storia della Biellese, Edizioni Editrice "Il Biellese" - aprile 1996.
  • A.Belloni, G.Meneghetti, L.Pozza - I cento anni della nobile provinciale 1902-2002: un secolo di calcio a Vicenza, edito da ArchiMedia - maggio 20052.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elemér Berkessy

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Elemér Berkessy (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Elemér Berkessy (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Elemér Berkessy, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Elemér Berkessy, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Elemér Berkessy, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio