Duch, le maître des forges de l'enfer

Duch, le maître des forges de l'enfer
Lingua originalekhmer
Paese di produzioneCambogia, Francia
Anno2011
Durata103 min
Generedocumentario
RegiaRithy Panh
SceneggiaturaRithy Panh
ProduttoreCDP, Institut national de l’audiovisuel, France Télévisions, Bophana Production
FotografiaPrum Mésar, Rithy Panh
MontaggioMarie-Christine Rougerie, Rithy Panh
MusicheMarc Marder

Duch, le maître des forges de l'enfer è un film documentario del 2011 diretto da Rithy Panh.

In occasione del processo a Kaing Guek Eav, Rithy Panh decide di ritornare su uno dei temi centrali del suo cinema e di raccogliere la testimonianza di Duch, realizzando (a partire da centinaia di ore di girato) un documentario di straordinaria potenza visiva, in cui l'orrore per la coscienza dello sterminio non cede mai il passo alla lucidità del racconto.

Trama

Kaing Guek Eav, detto Duch, è stato uno dei più feroci criminali di guerra al servizio del regime dei Khmer rossi in Cambogia. Nel 2009 è stato condannato a 35 anni di prigione per essere stato responsabile, tra il 1975 e il 1979, della tortura e uccisione di oltre 13.000 uomini, donne e bambini.

Collegamenti esterni

  • (EN) Duch, le maître des forges de l'enfer, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Duch, le maître des forges de l'enfer, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Duch, le maître des forges de l'enfer, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda del film su http://www.festivalcinemaafricano.org/ (testo disponibile con licenza CC-BY-SA)
  • Recensione del film Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive..
  Portale Cambogia
  Portale Cinema