Driver of the Day

Driver of the Day
Sport Formula 1
Fondazione2016
DetentoreBandiera di Monaco Charles Leclerc
Maggiori vittorieBandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (39)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Driver of the Day (in italiano Pilota del giorno) è un premio accessorio che viene attribuito in occasione di ogni Gran Premio di Formula 1, valido quale prova del campionato mondiale, a partire dalla stagione 2016. Va a premiare il pilota che si sia maggiormente messo in luce nel corso della gara. Il pilota viene scelto tramite un sondaggio sul sito ufficiale della Formula 1. Al pilota che ottiene il riconoscimento non sono attribuiti, comunque, punti validi per la classifica, né vantaggi in termini tecnici. Il pilota che ha ottenuto per il maggior numero di volte il premio è l'olandese Max Verstappen (39 volte).

Storia

Max Verstappen nel Gran Premio di Spagna 2016 fu il primo pilota ad aggiudicarsi la corsa e il Driver of the Day nello stesso Gran Premio.

Il riconoscimento è stato introdotto dalla stagione 2016, già dalla prima gara annuale, il Gran Premio d'Australia. Il primo pilota a ricevere il premio fu il francese Romain Grosjean, anche se, inizialmente, il sondaggio sembrò premiare l'indonesiano Rio Haryanto ma, in seguito al riconteggio, risultò vincente il pilota transalpino.[1] Grosjean ottenne il riconoscimento anche nella gara seguente, oltre che nel Gran Premio del Bahrein 2020, che fu la sua ultima gara nel mondiale, dove si ritirò a causa di un grave incidente.

Nel Gran Premio di Spagna 2016, per la prima volta, il premio andò al pilota che aveva anche vinto la gara, l'olandese Max Verstappen. Questa evenienza è accaduta in altre 50 occasioni. Al Gran Premio d'Australia 2022 il Driver of the Day premiò, per la prima volta, un pilota capace di conquistare il Grand Chelem (pole position, giro veloce, vittoria e gara condotta per tutti i suoi giri), ovvero il monegasco Charles Leclerc; l'evento si ripeté anche nella gara seguente, il Gran Premio dell'Emilia Romagna, con Verstappen.

Dall'introduzione del premio nessun pilota è riuscito a vincere il riconoscimento per più di tre gare consecutive. Il primo che riuscì a prevalere per tre gare di fila fu Verstappen, nel 2016 (Gran Premio della Malesia, Gran Premio del Giappone e Gran Premio degli Stati Uniti d'America), seguito da Lando Norris nel 2023 (Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Gran Premio di Città del Messico e Gran Premio di San Paolo). L'olandese conquistò, in quella stagione, per ben otto volte il premio, record stagionale imbattuto. Il connazionale Nyck de Vries è stato il primo pilota ad aver vinto il riconoscimento nella sua gara d'esordio, il Gran Premio d'Italia 2022, seguito dal britannico Oliver Bearman, nel Gran Premio d'Arabia Saudita 2024. Oltre al già citato Grosjean, hanno colto il premio, nella loro ultima gara, anche il finlandese Kimi Räikkönen e il tedesco Sebastian Vettel.

Al Gran Premio del Belgio 2021 il premio non venne assegnato. La gara venne disputata su un solo giro valido, e dietro la safety car.

Albo d'oro

In grassetto è indicato il pilota che ha conquistato anche la vittoria nella stessa gara. Tra parentesi è indicato il numero di vittorie totali, per ciascun pilota.

2020 [8]

Nr. Gara Vincitore
1 Bandiera dell'Austria AUT Bandiera della Thailandia Alexander Albon (3)
2 Bandiera della Stiria STY Bandiera del Messico Sergio Pérez (3)
3 Bandiera dell'Ungheria HUN Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (25)
4 Bandiera del Regno Unito GBR Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (8)
5 70A Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (26)
6 Bandiera della Spagna ESP Bandiera della Germania Sebastian Vettel (17)
7 Bandiera del Belgio BEL Bandiera della Francia Pierre Gasly (2)
8 Bandiera dell'Italia ITA Bandiera della Francia Pierre Gasly (3)
9 Bandiera della Toscana TUS Bandiera dell'Australia Daniel Ricciardo (8)
10 Bandiera della Russia RUS Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (27)
11 Bandiera della Germania EIF Bandiera della Germania Nico Hülkenberg (2)
12 Bandiera del Portogallo POR Bandiera del Messico Sergio Pérez (4)
13 Bandiera dell'Emilia-Romagna EMI Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen (4)
14 Bandiera della Turchia TUR Bandiera della Germania Sebastian Vettel (18)
15 Bandiera del Bahrein BHR Bandiera della Francia Romain Grosjean (3)
16 Bandiera del Bahrein SKH Bandiera del Regno Unito George Russell (1)
17 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti ABU Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (28)

2021 [9]

Nr. Gara Vincitore
1 Bandiera del Bahrein BHR Bandiera del Messico Sergio Pérez (5)
2 Bandiera dell'Emilia-Romagna EMI Bandiera del Regno Unito Lando Norris (3)
3 Bandiera del Portogallo POR Bandiera del Messico Sergio Pérez (5)
4 Bandiera della Spagna ESP Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (9)
5 Bandiera di Monaco MON Bandiera della Germania Sebastian Vettel (19)
6 Bandiera dell'Azerbaigian AZE Bandiera della Germania Sebastian Vettel (20)
7 Bandiera della Francia FRA Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (29)
8 Bandiera della Stiria STY Bandiera di Monaco Charles Leclerc (6)
9 Bandiera dell'Austria AUT Bandiera del Regno Unito Lando Norris (4)
10 Bandiera del Regno Unito GBR Bandiera di Monaco Charles Leclerc (7)
11 Bandiera dell'Ungheria HUN Bandiera della Spagna Fernando Alonso (3)
12 Bandiera del Belgio BEL Non assegnato
13 Bandiera dei Paesi Bassi NED Bandiera del Messico Sergio Pérez (7)
14 Bandiera dell'Italia ITA Bandiera dell'Australia Daniel Ricciardo (9)
15 RUS[10] Bandiera del Regno Unito Lando Norris (5)
16 Bandiera della Turchia TUR Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. (1)
17 Bandiera degli Stati Uniti USA Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (30)
18 Bandiera del Messico MXC Bandiera del Messico Sergio Pérez (8)
19 Bandiera del Brasile SAP Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (10)
20 Bandiera del Qatar QAT Bandiera della Spagna Fernando Alonso (4)
21 Bandiera dell'Arabia Saudita SAU Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (31)
22 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti ABU Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen (5)

2022 [11]

Nr. Gara Vincitore
1 Bandiera del Bahrein BHR Bandiera di Monaco Charles Leclerc (8)
2 Bandiera dell'Arabia Saudita SAU Bandiera di Monaco Charles Leclerc (9)
3 Bandiera dell'Australia AUS Bandiera di Monaco Charles Leclerc (10)
4 Bandiera dell'Emilia-Romagna EMI Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (32)
5 Bandiera degli Stati Uniti MIA Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (33)
6 Bandiera della Spagna ESP Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (11)
7 Bandiera di Monaco MON Bandiera del Messico Sergio Pérez (9)
8 Bandiera dell'Azerbaigian AZE Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (12)
9 Bandiera del Canada CAN Bandiera di Monaco Charles Leclerc (11)
10 Bandiera del Regno Unito GBR Bandiera del Messico Sergio Pérez (10)
11 Bandiera dell'Austria AUT Bandiera della Germania Mick Schumacher (1)
12 Bandiera della Francia FRA Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. (2)
13 Bandiera dell'Ungheria HUN Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (34)
14 Bandiera del Belgio BEL Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (35)
15 Bandiera dei Paesi Bassi NED Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (36)
16 Bandiera dell'Italia ITA Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries (1)
17 Bandiera di Singapore SIN Bandiera del Messico Sergio Pérez (11)
18 Bandiera del Giappone JPN Bandiera della Germania Sebastian Vettel (21)
19 Bandiera degli Stati Uniti USA Bandiera della Germania Sebastian Vettel (22)
20 Bandiera del Messico MXC Bandiera dell'Australia Daniel Ricciardo (10)
21 Bandiera del Brasile SAP Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (13)
22 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti ABU Bandiera della Germania Sebastian Vettel (23)

2023 [12]

Nr. Gara Vincitore
1 Bandiera del Bahrein BHR Bandiera della Spagna Fernando Alonso (5)
2 Bandiera dell'Arabia Saudita SAU Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (37)
3 Bandiera dell'Australia AUS Bandiera del Messico Sergio Pérez (12)
4 Bandiera dell'Azerbaigian AZE Bandiera del Messico Sergio Pérez (13)
5 Bandiera degli Stati Uniti MIA Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (38)
6 Bandiera di Monaco MON Bandiera della Francia Esteban Ocon (1)
7 Bandiera della Spagna ESP Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton (14)
8 Bandiera del Canada CAN Bandiera della Thailandia Alexander Albon (4)
9 Bandiera dell'Austria AUT Bandiera del Regno Unito Lando Norris (6)
10 Bandiera del Regno Unito GBR Bandiera del Regno Unito Lando Norris (7)
11 Bandiera dell'Ungheria HUN Bandiera del Messico Sergio Pérez (14)
12 Bandiera del Belgio BEL Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen (39)
13 Bandiera dei Paesi Bassi NED Bandiera della Spagna Fernando Alonso (6)
14 Bandiera dell'Italia ITA Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. (3)
15 Bandiera di Singapore SIN Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. (4)
16 Bandiera del Giappone JPN Bandiera dell'Australia Oscar Piastri (1)
17 Bandiera del Qatar QAT Bandiera dell'Australia Oscar Piastri (2)
18 Bandiera degli Stati Uniti USA Bandiera del Regno Unito Lando Norris (8)
19 Bandiera del Messico MXC Bandiera del Regno Unito Lando Norris (9)
20 Bandiera del Brasile SAP Bandiera del Regno Unito Lando Norris (10)
21 Bandiera degli Stati Uniti LVG Bandiera di Monaco Charles Leclerc (12)
22 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti ABU Bandiera del Giappone Yuki Tsunoda (1)

Statistiche

Aggiornate al Gran Premio di Monaco 2024.

Vittorie per nazione

Nazione Nr. premi Nr. piloti
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 40 2
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 29 4
Bandiera della Germania Germania 27 4
Bandiera del Messico Messico 14 1
Bandiera di Monaco Monaco 14 1
Bandiera dell'Australia Australia 12 2
Bandiera della Spagna Spagna 12 2
Bandiera della Finlandia Finlandia 10 2
Bandiera della Francia Francia 7 3
Bandiera della Thailandia Thailandia 4 1
Bandiera del Canada Canada 1 1
Bandiera della Danimarca Danimarca 1 1
Bandiera del Giappone Giappone 1 1
Bandiera della Russia Russia 1 1

Note

  1. ^ a b c (EN) Driver of the Day, su f1.fandom.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Driver of the Day 2016, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  3. ^ Il premio venne inizialmente assegnato a Rio Haryanto, prima che un riconteggio premiasse Romain Grosjean.
  4. ^ (EN) Driver of the Day 2017, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Driver of the Day 2018, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Driver of the Day 2019, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  7. ^ Il premio venne inizialmente assegnato a Robert Kubica, prima che un riconteggio premiasse Max Verstappen.
  8. ^ (EN) Driver of the Day 2020, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  9. ^ (EN) Driver of the Day 2021, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  10. ^ Il Gran Premio di Russia 2021 si è disputato con la bandiera oscurata, per rispettare le restrizioni imposte dal TAS di Losanna, dopo la sentenza sul doping di Stato che ha coinvolto l'agenzia antidoping russa, (EN) F1 Schedule 2021 – Official Calendar of Grand Prix Races, su formula1.com. URL consultato il 13 marzo 2021.
  11. ^ (EN) Driver of the Day 2022, su formula1.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  12. ^ (EN) Driver of the Day 2023, su formula1.com. URL consultato il 5 marzo 2023.
  13. ^ (EN) Driver of the Day 2024, su formula1.com. URL consultato il 2 marzo 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su formula1.com. Modifica su Wikidata
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1