Dissonnie

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo neuroscienze
Questa voce sull'argomento neuroscienze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento neuroscienze non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Le dissonnie fanno parte del gruppo primario dei disturbi del sonno, insieme alle parasonnie. Questi disturbi ostacolano l'individuo dal prendere sonno o ne provocano il risveglio precoce. Sono caratterizzate da qualità, quantità od orari disfunzionali del sonno. Le persone che ne soffrono lamentano difficoltà ad addormentarsi, rimanere addormentati, veglia notturna, o combinazioni di questi sintomi. Fattori scatenanti comuni, a volte di disturbi transitori, possono essere lo stress, l'assunzione di sostanze psicotrope, l'abitudine del riposo diurno ed altri. A volte tali disturbi del sonno si associano ad altri disturbi psichici o ne rappresentano la causa scatenante.

Disturbi

  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze