Denzen Aōdō

Denzen Aōdō[1] (?, 亜欧堂 田善; Sukagawa, 1748 – Sukagawa, 25 giugno 1822) è stato un pittore e incisore giapponese.

Biografia

Denzen fu uno dei pochi artisti nipponici ad usare tecniche di pittura e di incisione occidentali.[2]

Fu allievo, sia per il pennello sia per il bulino, di Shiba Kōkan, ma superò presto il maestro e grazie all'aiuto influente di Matsudaira Sadanobu, consigliere capo dello shōgun, poté frequentare le tenenze della marina russa che entravano in contatto con le coste settentrionali del Giappone, per altro ancora chiuso in un isolazionismo, e studiare, ispirandosi e ricevendone l'influenza, alle incisioni a bulino e alle acqueforti veneziane, tedesche e olandesi contemporanee.[2][3]

Una sua calcografia di cm 42x42, intitolata il Dragone nelle nuvole, divenne popolarissima, e stampata su seta ornò le grandi cinture dorsali delle donne.[2]

Fu un artista geniale dato che la sua arte era incentrata sui motivi della tematica tradizionale, però veniva eseguita seguendo le tecniche importate dall'Occidente.[3]

Opere

  • Dragone nelle nuvole.

Dipinti

  • Al ponte Ryogoku
    Al ponte Ryogoku
  • Paesaggio con il Monte Asama
    Paesaggio con il Monte Asama
  • Shichirigahama
    Shichirigahama
  • Mappa del mondo
    Mappa del mondo

Acqueforti

  • Ingresso a Yoshiwara
    Ingresso a Yoshiwara
  • Kinryūsan (Sensō-ji)
    Kinryūsan (Sensō-ji)
  • Surugadai e Suidōbashi
    Surugadai e Suidōbashi
  • Fosso esterno e Yushima Seidō (all'estrema destra nella parte posteriore)
    Fosso esterno e Yushima Seidō (all'estrema destra nella parte posteriore)

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Denzen" è il cognome.
  2. ^ a b c Denzen, Aodo, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 153.
  3. ^ a b Aōdō Denzen, su sapere.it. URL consultato il 15 aprile 2021.

Bibliografia

  • (FR) Louis Aubert, Les Maîtres de l'Estampe japonaise - Image de ce monde éphémère, Paris, Librairie Armand Colin, 1930.
  • (FR) Hélène Bayou, Images du Monde Flottant - Peintures et estampes japonaises XVIIe - XVIIIe siècles, 2004, ISBN 2-7118-4821-3.
  • (EN) William E. Deal, Handbook to Life in Medieval and Early Modern Japan, Oxford, Oxford University Press, 2006.
  • (FR) Nelly Delay, L'estampe japonaise, Éditions Hazan, 2004, ISBN 2-85025-807-5.
  • (ES) John Fleming e Hugh Honour, Diccionario de las artes decorativas, Madrid, Alianza, 1987.
  • (EN) Louis Frédéric, Japan Encyclopedia, Cambridge, Belknap Press, 2000.
  • (FR) Richard Lane, L'estampe japonaise, Paris, Éditions Aimery Somogy, 1962.
  • (ES) Henry de Morant, Historia de las artes decorativas, Madrid, Espasa Calpe, 1980.
  • (FR) Edwin O. Reischauer, Histoire du Japon et des Japonais (tome I), Éditions du Seuil, 1973, ISBN 2-02-000675-8.
  • (EN) Yutaka Tazawa, Ogata Kenzan, in Biographical Dictionary of Japanese Art, Kodansha International, 1981.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denzen Aōdō

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 72556522 · ISNI (EN) 0000 0000 8262 6103 · CERL cnp01094574 · ULAN (EN) 500122957 · LCCN (EN) n81079701 · GND (DE) 132554976 · NDL (ENJA) 00269199
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura