Dan Biggar

Dan Biggar
Dan Biggar con la maglia degli Ospreys nel 2012
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza188 cm
Peso92 kg
Rugby a 15
UnionBandiera del Galles Galles
RuoloMediano d'apertura
Squadra  Northampton
Carriera
Attività di club[1]
2018-2022  Northampton18 (168)
Attività in franchise
2007-18  Ospreys158 (1572)
Attività da giocatore internazionale
2008-Bandiera del Galles Galles79 (392)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniel James Biggar (Swansea, 16 ottobre 1989) è un rugbista internazionale per il Galles, mediano d'apertura del Tolone.

Biografia

Formatosi rugbisticamente nella sua città natale di Swansea, Biggar iniziò a giocare con il Swansea Rugby Football Club in Premier Division prima di unirsi ben presto, nel 2007, alla franchigia gallese degli Ospreys. Dopo avere già vestito la maglia del Galles Under-20, il 14 novembre 2008 fece il suo debutto con la nazionale maggiore rimpiazzando James Hook nella partita contro il Canada vinta 34-13 al Millennium Stadium.

Dan Biggar cominciò a imporsi anche a livello di club divenendo nel novembre 2011 il maggiore realizzatore di punti degli Ospreys,[1] superando il record precedente detenuto da James Hook, e diventando nell'aprile 2012 il più giovane giocatore a raggiungere le 100 presenze con la stessa franchigia.[1] Fu inoltre uno dei protagonisti della vittoria della Celtic League 2009-10, mettendo a segno nella finale vinta 17-12 contro il Leinster due calci di trasformazione più un calcio di punizione. Due anni più tardi Biggar vinse con gli Ospreys nuovamente la Celtic League, divenuta nel frattempo il nuovo campionato Pro12, mettendo la sua firma nella finale vinta 31-30 contro il Leinster grazie a un decisivo e difficile calcio di trasformazione (meta di Shane Williams) messo a segno all'ultimo minuto nei pressi della linea di touche.[2]

Dan Biggar tornò nuovamente protagonista a livello internazionale, approfittando di un infortunio occorso a Rhys Priestland, durante il vittorioso Sei Nazioni 2013 in cui giocò come mediano d'apertura gallese titolare in tutte e cinque le partite del torneo. Fu inoltre titolare anche durante la Coppa del Mondo di rugby 2015.

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Wales fly-half Dan Biggar commits to Ospreys for three more years, in BBC Sport, 27 marzo 2013. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) RaboDirect Pro12 Final: Leinster 30-31 Ospreys, in BBC Sport, 27 maggio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dan Biggar

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Dan Biggar nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Dan Biggar in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Dan Biggar, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Dan Biggar, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby