Cuprallumini

I cuprallumini (più noti come bronzi all'alluminio) sono leghe di rame in cui l'alluminio è l'elemento aggiuntivo principale. Le più diffuse contengono dal 5 al 12% di alluminio, spesso insieme con ferro, nichel, manganese. Sono note per la loro notevole resistenza meccanica e alla corrosione; sono impiegate anche in presenza di fluidi ad alta velocità. In alcune applicazioni possono sostituire leghe più costose, come i bronzi allo stagno.

La resistenza meccanica dipende innanzitutto dal contenuto di alluminio. Fino all'8% la lega è ancora duttile e lavorabile a freddo per ottenere tubi, lastre e fili. Tra l'8 e il 10% di alluminio la durezza permette le lavorazioni a caldo; oltre il 10% si hanno leghe speciali per applicazioni anti-usura.

Altri elementi modificano le caratteristiche della lega:

  • il ferro aumenta il carico di rottura e agisce come raffinante del grano cristallino;
  • il nichel migliora la resistenza alla corrosione, il limite di elasticità e ha un effetto stabilizzante sulla struttura cristallina;
  • il manganese funge anch'esso da stabilizzante;

Sono da citare anche quelle leghe contenenti fino al 6% di alluminio e fino al 2% di silicio, che presentano ottima resistenza all'urto. Le leghe con alluminio fino all'8% e manganese al 13% circa (i bronzi al manganese) hanno un'ottima resistenza alla cavitazione e all'erosione dovuta alla velocità di flusso (impingment). Vengono usate per le eliche delle navi.

Applicazioni

Le applicazioni dei cuprallumini sono molteplici: tra queste eliche, pompe e valvole a contatto con acqua di mare (es. impianti di raffreddamento a bordo di navi), tubi per piattaforme off-shore, giranti, fissaggi e barre di sostegno in edilizia, cuscinetti, stampi per imbutitura.

Sono utilizzati anche nel conio di alcune monete, come i 20 centesimi di Franco Svizzero

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cupralluminio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cupralluminio

Collegamenti esterni

  • (EN) aluminum bronze, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Istituto Italiano del Rame, su copperalliance.eu. URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2013).
  • International Copper Association, su copperalliance.org.
  • European Copper Institute, su copperalliance.eu.
  • I bronzi all'alluminio (articolo), su copperalliance.eu. URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  • Aluminium bronzes - Copper Development Association UK, su copperinfo.co.uk. URL consultato il 10 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2008).
  • Laminati in bronzo all'alluminio (articolo), su copperalliance.eu. URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  • Aluminium bronzes - Copper Development Association USA (PDF), su copper.org. URL consultato il 10 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Parte di questo testo è stato preso da Istituto Italiano del Rame Archiviato il 5 marzo 2005 in Internet Archive., col consenso dell'autore.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42210 · LCCN (EN) sh85003988 · GND (DE) 4193809-4 · J9U (ENHE) 987007294747005171 · NDL (ENJA) 00560362
  Portale Materiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di materiali