Cryptophyceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptophyceae
Rhodomonas salina
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
(clade)Bikonta
(clade)Cryptophyceae
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoChromista
SottoregnoChromalveolata
DivisioneCryptophyta
Cavalier-Smith
ClasseCryptophyceae
Fritsch, 1927
Ordini
  • Cryptomonadales
  • Pyrenomonadales
  • Tetragonidiales

Le criptoficee (Cryptophyceae Fritsch, 1927) sono alghe unicellulari che fanno parte del nanoplancton; sono l'unica classe della divisione Cryptophyta.[1][2]

Descrizione

Possiedono due flagelli lunghi all'incirca come la cellula stessa.[3] Al di sotto della membrana esterna vi sono delle placche il cui numero è un importante carattere tassonomico.

I pigmenti fotosintetici che contengono sono: clorofilla a, c2, ficobiline, ficoeritrina, ficocianina.

In acqua dolce si trovano i generi Cryptomonas e Rhodomonas.

Note

  1. ^ (EN) Guiry, Michael D. (2014), Cryptophyceae, su algaebase.org. URL consultato l'8 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Guiry, Michael D. (2014), Cryptophyceae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ Al Guiry, M.D. & Guiry, G.M. 2019

Bibliografia

  • Roberto Bertoni, Laghi e scienza introduzione alla limnologia, ed. ARACNE, aprile 2014, p. 128, ISBN 88-548-0473-8

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cryptophyta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cryptophyta

Collegamenti esterni

  Portale Biologia
  Portale Botanica
  Portale Mare