Cristiano Grappasonni

Cristiano Grappasonni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza204 cm
Peso96 kg
Pallacanestro
RuoloDirettore sportivo (ex centro)
Squadra  Olimpia Matera
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1990-1993  Sebastiani Rieti
1993-1994 Forze Armate
1994-1995  Sebastiani Rieti
1995-1996  Pall. Trapani32
1996-1997  Sebastiani Rieti
1998  Scandone Avellino25
1998-2000  Viola R. Calabria46
2000-2002  Pall. Messina69
2002-2004  B.C. Ferrara60
2004-2005  Scafati Basket19
2005  Orlandina11
2005-2006  Scafati Basket29
2006-2007  Dinamo Sassari30
2007-2008  Juvecaserta18
2008  Basket Trapani
2008-2009  RB Montecatini
2009-2013  Olimpia Matera
Palmarès
Trofeo Vittorie
Legadue maschile 3 promozioni
Coppa Italia di Legadue 2 vittorie

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cristiano Grappasonni (Roma, 16 giugno 1972) è un ex cestista e dirigente sportivo italiano.

Ala grande-centro di 204 cm per 96 kg, ha giocato solo una stagione in Serie A1, con la Viola Reggio Calabria.

Carriera

Grappasonni ha trovato i primi minuti in prima squadra a Rieti nel 1990, sotto la guida di Ezio Cardaioli. Nel 1993-94 è passato per un anno alla squadra delle Forze Armate, poi un altro anno a Rieti e il debutto nella pallacanestro professionistica con la Pallacanestro Trapani, nel 1995-96 in Serie A2. Malgrado la stagione da titolare, la squadra è retrocessa così l'ala-pivot romana è rientrata all'AMG Sebastiani Rieti, in Serie B1 complici i problemi economici dei siciliani.

La nuova parentesi reatina è durata un anno, poiché la squadra non viene iscritta al torneo successivo per i troppi debiti. Grappasonni torna in A2 nel gennaio 1998, contattato dalla Scandone Avellino. Rimane per un anno, poi a dicembre passa alla Viola Reggio Calabria, con cui conquista la promozione nella massima serie. In Serie A1 ha modo di disputare anche i play-off, ma nel 2000-01 torna in A2 per vestire la maglia della Pallacanestro Messina per un biennio.

Da quel momento diventa una presenza fissa della Legadue: passa dal Basket Club Ferrara, dallo Scafati Basket, dall'Orlandina Basket, dalla Dinamo Sassari e dalla Juvecaserta Basket. Con Scafati e Capo d'Orlando conquista altre due promozioni nella massima serie e due Coppe Italia, ma in nessun caso può tornare a giocare in Serie A.

Da febbraio 2008 torna in Serie B1 con il Basket Trapani, dove sfiora la promozione in Serie A2, per poi passare in estate alla RB Montecatini Terme, in Serie A Dilettanti.

Dalla Serie A Dilettanti FIP 2009-2010 gioca nell'Olimpia Basket Matera, squadra dove dalla stagione 2010-11 è capitano. A fine stagione 2012-13 lascia il basket giocato e viene nominato team manager di Matera[1]. Nel novembre 2017 ha ricevuto dalla stessa società sportiva l'incarico ad interim di direttore sportivo.

Palmarès

Note

  1. ^ Matera: arrivano gli Usa Kyle Austin e Anthony Jones. Grappasonni team manager [collegamento interrotto], in pianetabasket.com, 25 luglio 2013. URL consultato il 26 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  • Cristiano Grappasonni, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristiano Grappasonni, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristiano Grappasonni, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristiano Grappasonni (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • Cristiano Grappasonni, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro