Costantino I d'Armenia

Ruben I (1080-1095)
Figli
  • Costantino (1050-1102)
  • Teodoro ?
Costantino I (1095-1102),
Figli
Teodoro I (1102-1129)
Figli
Leone I (1129-1140)
Figli
  • una figlia
  • Costantino (ante 1109–ante 1144)
  • Stefano (1110–1165)
  • Mleh (1120–1175)
  • una figlia
  • una figlia
  • Teodoro († 1170)
  • Ruben (1120–1141)
  • una figlia
Teodoro II (1169-1170)
Figli
  • Rita
  • una figlia
  • Ruben (1165 – 1170)
Ruben II (1169-1170)
Mleh (1170-1175)
Figli
  • Gregorio († 1209)
Ruben III (1175-1187)
Figli
  • Alice (1182-post 1234)
  • Filippa (1183-ante 1219)
Leone II (1187-1198)
Figli
  • Stefania (post 1195-1220)
  • Isabella (1216-1252)
Isabella (1219-1252)

Costantino I d'Armenia ((HY) Կոստանդին Ա, traslitterazione dall'armeno occidentale: Gosdantin o Kostantine; 1050-5 circa – 24 gennaio 1102) fu signore di Partzerpert e Vahka dal 1095 fino alla morte.

Era il figlio di Ruben, signore di Partzerpert, capostipite della casata dei Rupenidi, futuri re della Piccola Armenia.

Biografia

Costantino accoglie il crociato Tancredi d'Altavilla al suo arrivo a Tarso (miniatura medievale).

Successe a suo padre che si era stabilito nel nido d'aquila di Bartzeberd.

Non dovette combattere i Turchi selgiuchidi, che erano già stati sconfitti dai Crociati e costretti ad abbandonare la pianura della Cilicia, che fu rioccupata dai Bizantini.

Secondo le cronache di Matteo di Edessa, i signori armeni Costantino figlio di Ruben, Pazuni ed Oshin, nel 1097 e 1098 inviarono dei soldati per aiutare i Crociati e dar loro man-forte; Costantino fu ricompensato con i titoli di Conte e Barone.

In seguito approfittò dei disordini causati dalla cacciata dei Selgiuchidi e dall'arrivo dei Bizantini per ritagliarsi un principato, prendendo diverse fortezze e città. Cominciò conquistando il castello di Vahka, situato nell'Anti-tauro, del quale fece la sua residenza e capitale e dal quale imponeva tasse alle merci che viaggiavano da Laiazzo verso l'entroterra.

La data della sua morte non è conosciuta con precisione, Matteo di Edessa afferma che è avvenuta il 24 febbraio 1099 mentre la Cronaca di re Hetum II indica il 23 febbraio 1102. Fu sepolto nel Convento di Gasdaghôn.

Matrimonio e discendenza

L'identità della moglie non è nota, La cronaca di Aleppo dice solo che era una discendente di Barda Foca; da questo matrimonio nacquero:

Bibliografia

  • (EN) Vahan M. Kurkjian, Chapter XXVII - The Barony of Cilician Armenia, in A History of Armenia, Armenian General Benevolent Union of America, 1958. URL consultato il 26 maggio 2008.
  • (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, Parigi, Payot, 1949, pp. 388-9, ISBN 2-228-12530-X.
  • (EN) W. H. Ruedt-Collenberg, The Rupenides, Hetumides, and Lusignans: on the structure of the Armeno-Cilician dynasties, Parigi, Librairie Klincksieck, 1963.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino I d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Charles Cawley, Armenia - Chapter 2. LORDS of the MOUNTAINS, KINGS of (CILICIAN) ARMENIA (FAMILY of RUPEN) - A. ORIGINS, LORDS of the MOUNTAINS, until 1199 - RUPEN -(1095), KOSTANDIN -1102, THOROS 1102-1129, KOSTANDIN 1129, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006). URL consultato l'8 giugno 2008.

Predecessore Signore di Partzerpert e Vahka
Casata dei Rupenidi
Successore
Ruben I 1095–1102 Thoros I
  Portale Armenia
  Portale Biografie
  Portale Storia