Cosma II di Alessandria (copto)

Cosma II
Papa di Alessandria
Intronizzazione851
Fine patriarcato858
PredecessoreMichele II
SuccessoreSenuzio I
 
NascitaSamanoud
Morte858
SepolturaChiesa di San Bartolomeo, Danush (Egitto)
Manuale
San Cosma II

Papa

 
NascitaSamanoud, ?
Morte858
Venerato daChiesa ortodossa copta
Ricorrenza21 athyr
Manuale

Papa Cosma II, noto anche Cosimo II[1] (Samanoud, ... – 858), è stato il 54º papa della Chiesa ortodossa copta, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa copta[2].

Originario di Samanoud,[2] fu un diacono[1] monaco del monastero di San Macario.[2][3]

Eletto all'unanimità da chierici e laici,[2] l'8 luglio[1] 851 fu ordinato come nuovo patriarca di Alessandria.[1][3] Il suo papato occorse in un periodo travagliato e, al contempo, segnato da eventi prodigiosi quali il sanguinamento di un'icona mariana nella Chiesa di San Severo[quale?] nel deserto dello Scete e la lacrimazione di altre icone in tutto l'Egitto.[2]

Dopo sette anni sul trono, morì il 21 athyr[1][2] 809,[2] ovvero nell'858 d.C.[3][4]

Note

  1. ^ a b c d e PadriBenedettini, p.295.
  2. ^ a b c d e f g Coptic Orthodox Church Network.
  3. ^ a b c Meinardus, p.275.
  4. ^ Secondo il testo dei Padri Benedettini, sarebbe invece morto nell'859.

Bibliografia

  • Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, p. 295.
  • (EN) Otto Friedrich August Meinardus, Two Thousand Years of Coptic Christianity, Il Cairo, American Univ in Cairo Press, 2002, p. 275, ISBN 9774247574.

Collegamenti esterni

  • (EN) 3. The Departure of Saint Cosma, 54th Pope of Alexandria. [collegamento interrotto], su copticchurch.net, Coptic Orthodox Church Network. URL consultato il 19 luglio 2020.
Predecessore Papa della Chiesa ortodossa copta Successore
Michele II 851 - 858 Senuzio I
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo