Corbellino Corradi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Corbellino (Corbello) Corradi, o Corradi da Gonzaga (Gonzaga?, ... – Mantova?, fine XII secolo), è stato un politico italiano.

Stemma primitivo della famiglia Corradi-Gonzaga sino al 1328

Biografia

Era figlio di Filippo Corradi, fratello di Abramino (il capostipite della famiglia Corradi-Gonzaga). Secondo lo storico mantovano Jacopo Daino, che per primo tracciò una cronaca della dinastia, Corbellino fu il capostipite della genealogia dei Gonzaga.[1]

Noto come Corbellinus de Gonzaga, era originario presumibilmente della cittadina di Gonzaga e fu il primo esponente della famiglia ad inurbarsi a Mantova,[2][3] ricoprendo nel 1189 la carica pubblica come assessore alla podesteria della città. Con Corbellino ebbe inizio l'occupazione di cariche pubbliche da parte della famiglia, che fu preludio alla conquista di Mantova da parte dei futuri signori Gonzaga nel 1328. Il 9 ottobre 1189 fu investito dal vescovo di Mantova Sigifredo del feudo e del castello di Campitello.[4] Godendo di alta reputazione, fu incaricato nel 1199 assieme al fratello Abramino a trattare la pace tra Mantova e Padova.[5]

Discendenza

Corbellino ebbe quattro figli:

  • Gherardo
  • Corrado, nel 1199 concluse un trattato di alleanza con Padova contro Verona e Vicenza
  • Guido
  • Gualtieri

Note

  1. ^ Vaini, p. 1.
  2. ^ Luzio, p.17.
  3. ^ Dal Comune alla Signoria: Mantova dal 1200 al 1328., su books.google.it. URL consultato il 24 aprile 2016.
  4. ^ Gli annali di Mantova.
  5. ^ Arbori Delle Famiglie Le Qvali Hanno Signoreggiato Con Diversi titoli in ....

Bibliografia

  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973.ISBN non esistente
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Alessandro Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova, Varese, 1913, ISBN non esistente.
  • Scipione Agnello Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona, 1675, ISBN non esistente.
  • Mario Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189-inizi sec. XV), Firenze, Leo S. Olschki, 1994, ISBN 88-222-4216-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Albero genealogico dei Corradi-Gonzaga, su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Politica
  Portale Storia