Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio

Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio
Sport
  • Arrampicata su ghiaccio
OrganizzatoreUIAA
Cadenzaannuale
Sito Internetwww.theuiaa.org
Storia
Fondazione2000
Numero edizioni16
DetentoreBandiera della Corea del Sud Hee Yong Park
Bandiera della Corea del Sud Han Na Rai Song
Bandiera della Russia Vladimir Kartashev
Bandiera della Russia Maria Tolokonina
Bandiera della Russia Ekaterina Koshcheeva
Record vittorieBandiera della Russia Maria Tolokonina
Ultima edizione2016
Edizione in corso2017
Prossima edizione2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Dmitry Bychkov impegnato nella prova di Val Daone 2007

La Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio (Ice World Cup, ICW) è un circuito internazionale di gare di arrampicata su ghiaccio organizzato annualmente dalla Union Internationale des Associations d'Alpinisme (UIAA), a partire dalla stagione 2000.

Si disputano due specialità:

  • difficoltà (detta anche lead)
  • velocità (detta anche speed).

Nel 2004 e 2005 non si è disputata la Coppa del mondo. Nel 2004 si è disputata solo la prova unica del Campionato del mondo a Saas-Fee, Svizzera.[1] Nel 2005 si è disputata solo la prova unica di Campionato del mondo ed europeo assoluto di boulder su ghiaccio a Val Daone, Italia.

Albo d'oro

Specialità lead

Stagione Uomini Donne
2000 Bandiera del Canada Will Gadd Bandiera del Canada Kim Csizmazia
2001 Bandiera della Francia Daniel Dulac Bandiera della Germania Ines Papert
2002 Bandiera della Russia Dimitri Bytchkov
Bandiera dell'Austria Harald Berger
Bandiera della Russia Ksenia Sdobnikova
2003 Bandiera dell'Austria Harald Berger Bandiera della Germania Ines Papert
2004
2005
2006 Bandiera dell'Austria Harald Berger Bandiera della Germania Ines Papert
2007 Bandiera dell'Ucraina Evgeny Krivosheitsev Bandiera dell'Italia Jenny Lavarda
2008 Bandiera della Svizzera Simon Anthamatten Bandiera dell'Italia Jenny Lavarda
2009 Bandiera dell'Austria Markus Bendler Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2010 Bandiera dell'Austria Markus Bendler Bandiera della Russia Anna Gallyamova
2011 Bandiera della Corea del Sud Hee Yong Park Bandiera della Russia Anna Gallyamova
2012 Bandiera della Russia Maxim Tomilov Bandiera dell'Italia Angelika Rainer
2013 Bandiera della Corea del Sud Hee Yong Park Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2014 Bandiera della Russia Maxim Tomilov Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2015 Bandiera della Russia Maxim Tomilov Bandiera dell'Italia Angelika Rainer
2016 Bandiera della Russia Maxim Tomilov Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2017 Bandiera della Corea del Sud Hee Yong Park Bandiera della Corea del Sud Han Na Rai Song

Specialità speed

Stagione Uomini Donne
2006 Bandiera della Russia Maxim Vlasov Bandiera della Russia Julia Oleynikova
2007 Bandiera della Russia Alexander Mateev Bandiera della Russia Maria Shabalina
2008 Bandiera della Slovenia Matevz Vukotic Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2009 Bandiera della Russia Pavel Gulyaev Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2010 Bandiera della Russia Pavel Gulyaev Bandiera della Russia Nadezda Shubina
2011 Bandiera della Russia Pavel Batushev Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2012 Bandiera della Russia Kirill Kolchegoshev Bandiera della Russia Maryam Filippova
2013 Bandiera della Russia Egor Trapeznikov Bandiera della Russia Julia Oleynikova
2014 Bandiera della Russia Nikolai Kuzovlev Bandiera della Russia Maryam Filippova
2015 Bandiera della Russia Nikolai Kuzovlev Bandiera della Russia Ekaterina Feoktistova
2016 Bandiera della Russia Maxim Tomilov Bandiera della Russia Maria Tolokonina
2017 Bandiera della Russia Vladimir Kartashev Bandiera della Russia Maria Tolokonina
Bandiera della Russia Ekaterina Koshcheeva

Note

  1. ^ IWC Iceclimbing World Champ 2004, su planetmountain.com, 28 gennaio 2004. URL consultato il 9 gennaio 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale dell'UIAA, su theuiaa.org.
  • Sito ufficiale dell'UIAA / Ice climbing, su theuiaa.org.
  • Classifiche ufficiali dell'UIAA, su theuiaa.org. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  • Classifiche ufficiose dal 2000 sul sito di Andrej Pečjak, su ad-pecjak.si.
  Portale Alpinismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alpinismo