Contrafforti valsesiani del Monte Rosa

Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
La Punta Grober
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine
Cima più elevataPunta Grober (3 497 m s.l.m.)
Massicci principaliCostiera del Corno Bianco
Costiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio

I Contrafforti valsesiani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa e che contornano principalmente la Valsesia, interessando principalmente il Piemonte e marginalmente la Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Descrizione

I contrafforti sono costituiti da:

Suddivisione

La SOIUSA suddivide il supergruppo in due gruppi e due sottogruppi [2]:

  • Costiera del Corno Bianco (6)
  • Costiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio (7)
    • Sottogruppo della Punta Grober (7.a)
    • Costiera del Tagliaferro[3] (7.b)
      • Contrafforte Piglimò-Tagliaferro (7.b/a)
      • Contrafforte Montevecchio-Quarazzola-Capezzone (7.b/b)
      • Contrafforte della Cima Lampone (7.b/c)
      • Contrafforte della Cima Colmetta (7.b/d)

Montagne principali

Il Corno d'Olen visto dalla Bocchetta delle Pisse.
Corno Bianco
Pizzo Bianco

Le montagne principali dei Contrafforti sono:

Note

  1. ^ Il Tesslu (o Bocchetta Stretta) è un punto di valico situato sul crinale Val Mastallone/Valle Strona quotato 2.304 e che separa la Cima Lago (2.401 m) dalla Cima Altemberg.
  2. ^ Tra parentesi sono riportati il codice SOIUSA dei gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è a sua volta ulteriormente suddiviso in settori di sottogruppo.
  3. ^ Il sottogruppo viene anche detto: Contrafforti Valsesiani Orientali.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.

Voci correlate

  Portale Montagna
  Portale Piemonte
  Portale Valle d'Aosta