Coabitazione

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Convivenza.
Abbozzo politica
Questa voce sull'argomento politica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel linguaggio politico, si definisce coabitazione (in francese cohabitation) quella situazione di governo diviso in cui la maggioranza parlamentare e il capo dello Stato in carica appartengono a schieramenti opposti. Il concetto è caratteristico dei sistemi semipresidenziali, e in particolare di quello francese, nel cui ambito il termine ha avuto origine nel 1983, coniato da Édouard Balladur.

Descrizione

A causa della loro struttura, le repubbliche semipresidenziali oscillano infatti tra il presidenzialismo puro e il parlamentarismo. Quando al capo dello Stato corrispondono una maggioranza e un primo ministro dello stesso colore politico, il potere del presidente si espande. In situazioni di coabitazione tale potere invece si contrae, e la figura del capo dello Stato finisce per avvicinarsi maggiormente a quella dei presidenti di garanzia tipici delle repubbliche parlamentari, anche se mantiene e decide gli orientamenti nella politica estera.

Esempi di coabitazione

Francia

La Quinta Repubblica francese ha conosciuto finora tre periodi di coabitazione:

  • La prima coabitazione (1986-1988) fra il presidente socialista François Mitterrand e il primo ministro neogollista Jacques Chirac;
  • La seconda coabitazione (1993-1995) fra il presidente socialista François Mitterrand e il primo ministro neogollista Édouard Balladur;
  • La terza coabitazione (1997-2002) fra il presidente neogollista Jacques Chirac e il primo ministro socialista Lionel Jospin.

Il periodo tra il 1974 e il 1976, sotto la presidenza di Valéry Giscard d'Estaing (centrista) e con primo ministro Jacques Chirac (UDR gollista), non è considerata coabitazione in quanto entrambi erano dell'area del centro-destra e perché il secondo era stato comunque un sostenitore del primo nel corso delle elezioni presidenziali.

Nel sistema francese, la coabitazione si poteva verificare perché l'elezione del presidente della Repubblica e del Parlamento sono svolte a suffragio universale ma avevano cadenze differenti, rispettivamente di 7 e 5 anni, e svolgendosi le elezioni in anni diversi, il contesto politico del momento poteva portare all'elezione di schieramenti opposti.

Allo scopo di rendere più difficile il verificarsi della coabitazione, in Francia a partire dalle elezioni del 2002 è stato introdotto il "quinquennato" (quinquennat), per cui il mandato presidenziale dura cinque anni come la legislatura, e le elezioni presidenziali si tengono poche settimane prima delle elezioni legislative; in questo modo è altamente improbabile che, con un così breve periodo tra le due elezioni, gli elettori votino eleggendo due schieramenti opposti.

Portogallo

In Portogallo, per via del sistema semi-presidenziale istituito dalla Costituzione democratica del Portogallo del 25 aprile 1976, questo tipo di fenomeno è, ed è stato, alquanto frequente. Dal 2016 è in corso una situazione di coabitazione, in quanto il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa (indipendente ex-PPD), eletto nel 2016 e riconfermato nel 2021, è di un partito differente rispetto al primo ministro, António Costa (PS), che guida la maggioranza parlamentare uscita dalle elezioni del 2015, del 2019 e del 2022.

Bibliografia

  • Giovannelli Adriano, Il modello francese nel dibattito istituzionale italiano, in De Gaulle et l’Italie. Actes du colloque de Rome, 1er-3 mars 1990 Rome, vol. 233, n. 1, Publications de l'École française de Rome, 1997, pp. 205-226. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) La cohabitation, in Pouvoirs, n. 91, Seuil, novembre 1999, p. 240. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Antonin-Xavier Fournier, Analyse critique de la cohabitation sous la Ve République : bilan et perspectives, luglio 2007, p. 188. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Antonin-Xavier Fournier, Le partage des pouvoirs entre le président et le premier ministre sous la Ve République, in Bulletin d’histoire politique, vol. 16, n. 3, primavera 2008, p. 240. URL consultato il 27 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
  • (FR) Parodi Jean-Luc, L'énigme de la cohabitation, ou les effets pervers d'une pré-sélection annoncée, in Revue française de science politique, vol. 52, n. 5, 2002, pp. 485-504, DOI:10.3917/rfsp.525.0485. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Parodi Jean-Luc, Proportionnalisation périodique, cohabitation, atomisation partisane : un triple défi pour le régime semi-présidentiel de la Cinquième République, in Revue française de science politique, vol. 47, 3-4,, 1997, pp. 292-312, DOI:10.3406/rfsp.1997.395180. URL consultato il 27 aprile 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «coabitazione»

Collegamenti esterni

  • (EN) André Munro, cohabitation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) La cohabitation dans la vie politique française, su ladocumentationfrancaise.fr, 1º novembre 2002. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Le débat : "Histoire secrète des cohabitations", su lcp.fr, 1º gennaio 2012. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Les trois cohabitations, su franceinter.fr, 1º giugno 2012. URL consultato il 27 aprile 2016.
  • (FR) Les cohabitations - Quelles ont été les transformations de la Ve République ?, su vie-publique.fr, 2 gennaio 2014. URL consultato il 27 aprile 2016.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37575
  Portale Francia
  Portale Politica